Lo spettacolo “Medea per strada” realizzato grazie alla collaborazione di assessorato alle Culture e Amtab
BARI – Nell’ambito del festival Pandèmoni, rassegna multidisciplinare organizzata dal Nuovo Teatro Abeliano, dal 23 al 25 luglio la compagnia Teatro dei Borgia torna a Bari con la trilogia “La Città dei Miti”, una coproduzione di Teatro dei Borgia, Centro Teatrale Bresciano e Festival delle Colline Torinesi realizzata con il supporto e la cooperazione al progetto sociale de La Rete di Brescia.
La tappa nel capoluogo pugliese registra la collaborazione di Nuovo Teatro Abeliano, con il patrocinio dell’assessorato alle Culture del Comune di Bari e il supporto dell’AMTAB per lo spettacolo gratuito “Medea per strada”.
“Grazie alla disponibilità di Amtab – commenta l’assessora alle Culture Ines Pierucci -, abbiamo voluto patrocinare e sostenere la realizzazione di “Medea per strada” mettendo a disposizione della compagnia un autobus che sarà il palcoscenico itinerante di questa rappresentazione, estremamente coinvolgente. Gli spettatori, infatti, vengono invitati a salire su un autobus a bordo del quale sale anche la protagonista, che si fa interprete di un racconto intimo e dolente dando voce e corpo ad una donna migrante costretta a lasciare il proprio Paese e finita a prostituirsi sulle strade di una città straniera. È una libera riscrittura del mito di Medea, che affronta il tema dello straniero e del diverso attualizzandolo in maniera convincente“.
“Il management Amtab – sottolinea il presidente Pierluigi Vulcano – ha accolto di buon grado la richiesta di collaborazione per lo spettacolo itinerante “Medea per strada” a testimonianza dell’apprezzamento per l’egregio lavoro svolto dall’amministrazione comunale, nella convinzione che un’azienda controllata, nei limiti dei propri mezzi, debba contribuire alla crescita della città. La cultura, d’altronde, è sinonimo di civiltà e benessere“.
La trilogia del sogno poetico metropolitano, composta da “Eracle, l’invisibile”, “Filottete, dimenticato” e, appunto, “Medea per strada”, è ideata e diretta da Gianpiero Borgia. La drammaturgia è invece firmata da Fabrizio Sinisi, con collaborazione di Elena Cotugno.
Di seguito il programma de “La Città dei Miti”:
· “Eracle, l’invisibile” con Christian Di Domenico, affronta il tema della “tragedia della paternità” raccontando la storia di un padre la cui vita inciampa in un evento imprevisto e lo precipita nell’agone del declino economico dei genitori separati.
*23-24-25 luglio ore 19.15 Giardino Parrocchia San Sabino (viale Caduti del 15 luglio – Bari Japigia) solo per 24 spettatori
· “Filottete, dimenticato” con Daniele Nuccetelli, descrive il tema della “tragedia della vecchiaia”, narrando la vicenda di un anziano affetto da demenza e condannato all’emarginazione e all’isolamento dalla comunità prima e dalla famiglia poi.
23-24-25 luglio ore 20.45 Sala Grigia Nuovo Teatro Abeliano (via Padre Kolbe 3 – Bari) solo per 24 spettatori
· “Medea per strada” con Elena Cotugno, lavora sul tema della “tragedia dello straniero” raccontando la storia di una giovane donna migrante, finita nel racket della prostituzione per amore di un uomo da cui si crede ricambiata e da cui ha due figli.
*23-24-25 luglio ore 22.00 spettacolo itinerante su autobus AMTAB messo a disposizione dal Comune di Bari – partenza dal Nuovo Teatro Abeliano – solo per 12 spettatori.
Spettacolo a titolo gratuito con prenotazione obbligatoria: sarà data precedenza agli spettatori che hanno acquistato i biglietti per “Eracle l’invisibile” e “Filottete dimenticato”.
Gli eventi saranno realizzati nel rispetto della normativa e delle prescrizioni anticovid.
Bonito: "Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via…
Presso Spazio 13, il Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV presenta “Cantare di pace”, la rassegna…
Domenica 16 marzo, al Teatro del Fuoco l'evento, in favore di 'Solidaunia', organizzato dall'associazione 'Paola…
Il 15 e il 16 marzo il workshop presentato da ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione…
Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…
Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…
La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà in Piazza Vittorio Emanuele II…
Mercoledì, 5 marzo 2025, al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X