Bari

La Città metropolitana e il Comune di Bari predispongono candidatura unica al bando della Presidenza del Consiglio

Il bando scade il prossimo 31 agosto

BARI – Lo scorso 1° giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che stanzia 500 milioni per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia. Un avviso che finanzia programmi di intervento integrati tesi al miglioramento delle condizioni dei contesti urbani segnati da degrado edilizio, marginalità fisica, economica e sociale.

Il bando prevede due ipotesi non alternative di candidatura: una proposta riferita al territorio della Città metropolitana, sino ad un massimo di € 40.000.000 di finanziamento, e una al Comune capoluogo, sino ad un massimo di € 18.000.000.

Due ipotesi perseguibili parallelamente ma che, insistendo sulla stessa dotazione finanziaria, avrebbero inevitabilmente creato una competizione tra la candidatura del capoluogo e quella della Città metropolitana, alimentando il rischio di esclusione di una delle due proposte.

Per questo, d’accordo con gli altri 40 sindaci, abbiamo deciso di fare sintesi ed elaborare un programma unico per le periferie dell’area metropolitana di Bari – commenta Antonio Decaro nella sua doppia veste di sindaco di Bari e metropolitano – cercando di valorizzare le istanze locali, le aspettative delle comunità e lavorando sul tema dell’identità e della relazione, due esigenze che caratterizzano fortemente i nostri tessuti periferici. E per realizzare questa ambiziosa candidatura abbiamo messo in moto un processo complesso di co-pianificazione, co-progettazione e partecipazione di tutti i 41 Comuni dell’area, individuando come tema conduttore la qualificazione dello spazio pubblico aperto”.

Lo scorso luglio, infatti, la Città metropolitana ha pubblicato un avviso aperto a tutti i Comuni (open call “Agorà Sicure”) per individuare, sulla base di criteri socio-economici e qualitativi, gli interventi che avrebbero dovuto comporre il programma complessivo, incentrato sull’idea forza della valorizzazione dello spazio pubblico aperto quale struttura di supporto alla dimensione relazionale e di prossimità della cittadinanza.

Il risultato della concertazione è un programma integrato di 36 interventi strategici a scala locale sullo spazio pubblico e una forte azione di sistema metropolitana sul tema dell’identità, per un finanziamento richiesto pari a circa 40 milioni di euro.

Il programma “Periferie aperte” della Città metropolitana prevede interventi di riqualificazione delle piazze (spazi pubblici con una forte relazione di prossimità con l’edificato), di creazione di parchi urbani polifunzionali (interventi estesi di rigenerazione di aree con valenza ecologica), di rafforzamento del greening urbano (qualificazione dello spazio pubblico interstiziale con elementi vegetazionali), di insediamento di aree sportive attrezzate (dotazione sportiva di aree verdi ex novo o preesistenti), di promozione della sicurezza urbana (sistemi di videosorveglianza, illuminazione pubblica e/o perimetrazione dello spazio) e, infine, di incremento della mobilità sostenibile (riqualificazione in chiave relazionale dei vettori di mobilità ciclo-pedonale).

Siamo molto soddisfatti dello sforzo di coordinamento che la Città metropolitana sta conducendo per questa candidatura e per tutte le altre opportunità di finanziamento, e ringrazio sinceramente i sindaci e gli uffici tecnici che stanno lavorando alacremente ad agosto per dare qualità e competitività alla proposta – dichiara il vicesindaco della Città metropolitana Michele Abbaticchio -. A differenza di altre Città metropolitane d’Italia, che gravitano esclusivamente sul capoluogo attraverso piccoli Comuni satelliti, la città di Bari si distingue per un forte policentrismo territoriale che impone un disegno articolato di interventi che valorizzino adeguatamente le esigenze e le identità locali: il lavoro che stiamo portando avanti riflette questa ricchezza culturale e dimostra la coesione politica di un’area che affronta unita le più importanti sfide sociale che la attendono”.

Il programma “Periferie aperte” è attualmente al vaglio delle commissioni metropolitane e sarà discusso martedì prossimo in Consiglio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

8 ore fa

Lecce, al Teatro Asfalto va in scena “Impro Full Monty”

Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…

9 ore fa

Massafra, il 9 marzo va in scena “Dire fare baciare lettera testamento”

Al  Teatro Comunale “Nicola Resta” nuovo appuntamento della rassegna per famiglie  L’Albero delle Storie MASSAFRA…

9 ore fa

A Bari “Bastardi senza Oscar” di e con i Cattivi Amici

Venerdì 7 marzo 2025,  al Teatro AncheCinema andrà in scena lo spettacolo comico con Gianmarco…

11 ore fa

“La Favola di Peter” con Silvio Gioia a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 7 marzo, lo spettacolo che…

16 ore fa

Bari, al via oggi “Il commercio si veste di donna”

Il Municipio II promuove una serie di iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti…

23 ore fa

Foggia, il 7 marzo “mInA 4.0. L’essenza della voce nell’era digitale”

Al Teatro Giordano, per la stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”, uno spettacolo innovativo: sul…

23 ore fa

“Penelope”, dall’8 marzo al 6 luglio 2025 la mostra a Taranto

Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale inaugura al mostra internazionale dedicata a…

2 giorni fa

Francavilla Fontana, area mercatale: presa di possesso del Giardino delle Delizie

FRANCAVILLA FONTANA - Da venerdì 28 febbraio il Giardino delle Delizie è entrato a pieno…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X