Bari

Inaugurata a Bari vecchia la quarta Casa dell’acqua

Decaro: “Un risparmio economico e anche ambientale”

BARI – È stata inaugurata questa mattina la quarta Casa dell’acqua della città di Bari in una traversa di piazza Chiurlia, a Bari vecchia. L’impianto, installato dopo quelli nei quartieri Japigia, San Paolo e Libertà, è incassato nella parete dell’edificio che ospita gli assessorati comunali al Welfare e allo Sviluppo economico. L’installazione è stata effettuata utilizzando una finestra nel prospetto dell’immobile corrispondente ai locali seminterrati adibiti a deposito, al cui interno è stato sistemato il pannello con i quattro rubinetti per l’erogazione dell’acqua, due per ogni postazione (acqua liscia, gasata e semigasata, anche refrigerate).

Questa quarta Casa dell’acqua permetterà a tante persone di prelevare acqua naturale microfiltrata, fredda o gassata – ha dichiarato il sindaco Antonio Decaro intervenuto all’inaugurazione -. Quindi si tratta di un’iniziativa pensata per far risparmiare ai cittadini i costi dell’acquisto dell’acqua imbottigliata, soprattutto quella minerale. Allo stesso tempo riusciamo anche ad ottenere un risparmio da un punto di vista ambientale, evitando di mettere in circolazione bottiglie di plastica, che nella migliore delle ipotesi vengono riciclate e nella peggiore, invece, vengono mandate in discarica. Per questo ringrazio l’Acquedotto pugliese che ha collaborato con noi nella realizzazione di questa iniziativa, che verrà presto estesa ad altri quartieri di Bari“.

Attraverso l’utilizzo della Casa dell’acqua, installata dall’azienda ruvese Tecnofonte che si occuperà anche della gestione e della manutenzione dell’impianto, i cittadini possono prelevare acqua gasata al costo di 5 centesimi al litro, con l’opzione di prelievo di 1 o 3 litri per volta, acqua naturale a temperatura ambiente gratuitamente (1 o 0,5 litri), acqua gasata o semigasata al costo di 5 centesimi al litro (1 o 3 litri) o acqua naturale refrigerata allo stesso costo (1 o 3 litri).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

20 minuti fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

17 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

20 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

24 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

2 giorni fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 giorni fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X