Eventi Puglia

Il Mediterraneo accarezza Casa dei Diritti di Siponto con i suoni dei “Tukuru Project”

Ieri il concerto del gruppo musicale nell’ambito del progetto “Racconti dal Mediterraneo”

SIPONTO (FG) – Musiche tradizionali africane, arpeggi di chitarra elettrica, sound tribali, rime rap. Un viaggio sonoro che rievoca le suggestioni del Mediterraneo, che collega le sponde delle terre accarezzate dal mare, in cui le storie degli uomini si incrociano, fuggono, sognano, viaggiano e troppe volte muoiono. I “Tukuru Project” ieri pomeriggio hanno portato la loro visione di musica a Casa dei Diritti di Siponto. E lo hanno fatto in occasione di un concerto organizzato nell’ambito di “Racconti dal Mediterraneo”, il progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e finanziato dalla Regione Puglia – Sezione Relazione Internazionali – nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo”.

“Tukuru Project” prende il nome dal duo composto dal cantante camerunense Williams “Sundjah” Sassene e dal polistrumentista bergamasco Giovanni Ceresoli. Si tratta di un progetto musicale che sperimenta contaminazioni inedite, che propone musica innovativa mescolando alla perfezione hip-hop e worldmusic con influenze acquisite da vari generi che vanno dal desert-blues, all’afrobeat, al funky fino alla sperimentazione pura. Sono stati loro i protagonisti del concerto che si inserisce nel percorso di animazione territoriale che attraverso “I racconti del Mediterraneo” parte da Foggia per arrivare a Bari, facendo tappa a Manfredonia. Un viaggio che vuole raccontare e far conoscere le storie, vite e volti dei migranti attraverso le pagine dei libri, il teatro sociale, la musica, un video-documentario.

Non a caso, i profondi testi dei brani in lingua francese di “Tukuru Project” affrontano prevalentemente tematiche sociali come la denuncia della schiavitù e dello sfruttamento, la sofferenza e la lotta dell’essere umano nella jungla di cemento della vita quotidiana. “Racconti dal Mediterraneo” è un progetto promosso da Medtraining in partenariato con Teatro delle Bambole, Teatro dei Limoni, cooperativa sociale Frequenze, che vuole promuovere attività di sensibilizzazione presso due luoghi simbolici del territorio pugliese, fondamentali per l’integrazione, l’inclusione sociale e l’accesso ai diritti dei cittadini migranti e non solo: Casa delle Culture di Bari e Casa dei Diritti di Manfredonia.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

12 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

12 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

19 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

1 giorno fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

1 giorno fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

1 giorno fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

2 giorni fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

2 giorni fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter