Attualità Puglia

Il food delivery come contromisura alla crisi e al crollo di clienti per i ristoratori si espande in Puglia

Alfonsino il servizio sostenibile che consegna il cibo a domicilio in oltre 300 piccole città, arriva a Foggia e punta ad assumere circa 50 rider

FOGGIA – Il nuovo Dpcm che prevede nuovi obblighi e restrizioni per contenere i contagi da Coronavirus stringe ancora una volta le maglie sul settore della ristorazione. I proprietari di trattorie, pizzerie, self-service, pub, pasticcerie, gelaterie e rosticcerie non nascondono i loro timori per un ritorno al lockdown, una fase che ha creato nel mondo della ristorazione un crack da 34 miliardi. Lo rivelano i dati Ismea che tengono in considerazione la crisi economica, il crollo del turismo e il drastico ridimensionamento dei consumi fuori casa provocati dall’emergenza sanitaria. Secondo un sondaggio di Izi con Comin & Partners infatti, il 64% degli italiani ha dichiarato di andare meno al ristorante rispetto al periodo precedente al Covid. A pesare di più sono il timore del contagio per il 55% e per il 20% degli intervistati anche le restrizioni imposte ai ristoranti che, per correre ai ripari hanno integrato nell’offerta anche il servizio di delivery, che ha invece registrato un vero e proprio boom. Da una recente analisi Coldiretti/Censis, la consegna di pasti a domicilio interessa quasi quattro italiani su dieci che hanno ordinato dal telefono o dal proprio pc pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet durante l’anno.

Ma se i grandi colossi del food delivery puntano a coprire le grandi città italiane, a fornire un servizio di consegne a domicilio ai piccoli centri, è Alfonsino Delivery, che permette di ordinare dai migliori ristoranti, trattorie, sushi bar della città in modo semplice, via chat su Facebook Messenger oppure attraverso la classica App e ricevere il proprio pasto in 30 minuti. Proprio in questi giorni, dopo le aperture nelle città pugliesi di Trani, Barletta, Andria e Bisceglie, il servizio di Delivery annuncia di raggiungere Foggia, permettendo così agli abitanti che vivono nel raggio di 4 km e mezzo dal centro di poter ricevere comodamente a casa il proprio pasto in 30 minuti.

Alfonsino nasce per offrire un approccio più “umano” e più vicino alle esigenze delle comunità locali e agli abitanti delle piccole città che spesso sono costretti ad uscire per recarsi al solito take away sotto casa. “Alfonsino vuole essere un food delivery sostenibile sia nelle modalità di coinvolgimento dei rider, che sono regolarmente assunti dall’azienda, sia nel coinvolgimento dei ristoratori all’interno della piattaforma, andando a supportare una categoria, quella dei ristoratori, tra le più colpite dalla situazione attuale e che necessitano di strumenti nuovi, ma di facile implementazione, per sopperire alla perdita di clientela degli ultimi mesi.” – spiega Domenico Pascarella, co-founder di Alfonsino.

Il food delivery per le piccole città a portata di clic

Nato a Caserta nel novembre del 2016, dall’ingegno ed intuizione di Carmine Iodice, Domenico Pascarella e Armando Cipriani, Alfonsino è già attivo in più di 300 comuni italiani, 8 regioni, può contare su oltre 700 ristoratori partner tra cui Burger king, Grom e Old Wild West.

Il nome rammenta un amico di famiglia o di quartiere che ti porta a casa il pranzo o la cena, ed infatti grazie ad Alfonsino pizza, kebab, hamburger, sushi e tanto altro giunge direttamente a domicilio in pochi minuti, prenotando in modo rapido ed immediato in due modi: tramite la chat di Facebook, senza credenziali, grazie al chatbot nativo sviluppato in-house dalla startup; oppure scaricando l’app di Alfonsino disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store dove si ha tra anche, la possibilità di tracciare in tempo reale il rider che consegnerà il pasto, dalla presa in carico all’assistenza dedicata post consegna.

Al via l’assunzione di rider per la home delivery di Alfonsino

La particolarità di Alfonsino risiede anche nelle modalità di ingaggio dei rider che vengono assunti direttamente dall’azienda. Per Foggia, il food delivery italiano vuole assumere entro i prossimi mesi una cinquantina di nuovi collaboratori, che consegneranno il cibo a domicilio in scooter o auto, proprio per raggiungere anche le abitazioni più distanti, mantenendo però il raggio di copertura del servizio che è di 4 km e mezzo dal centro.

In un’ottica di sviluppo del servizio, la ricerca di rider sul territorio è sempre attiva. Con Alfonsino il fattorino può scegliere data ed orario di lavoro selezionando il turno direttamente in app. I rider ricevono pagamenti settimanali, driver kit gratuito e guadagnano un fisso per ogni turno preso.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

12 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

13 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

13 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

17 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

18 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

18 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X