Attualità Puglia

Il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica pugliese

Dall’1 al 30 settembre 2020: partecipazione gratuita con uno o più scatti

BARI – Valorizzare l’immenso patrimonio artistico della regione Puglia dando a chiunque lo desideri la possibilità di poterlo ammirare liberamente in rete, con un semplice click.

È questo l’obiettivo con cui Wikimedia Italia, associazione per la diffusione della conoscenza libera insieme all’associazione cine_fotografica Kaleidos di Bari e alla delegazione regionale FIAF per la Puglia organizzano anche quest’anno Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico pugliese, edizione regionale del grande concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments che coinvolge oltre 50 nazioni, raccogliendo immagini di monumenti per documentare il patrimonio storico e culturale di ogni nazione e illustrare le pagine di Wikipedia.

Dal 2012 Wiki Loves Monuments è promosso in Italia da Wikimedia Italia. Nelle scorse 8 edizioni ha raccolto nel complesso 145.000 fotografie di 13.000 monumenti nazionali scattate da 2.000 fotografi.

Nel 2019, invece, la prima edizione di Wiki Loves Puglia ha totalizzato 916 fotografie con 65 partecipanti e oltre 350 monumenti fotografabili in più di 30 comuni.

Quest’anno Wiki Loves Puglia ha anche ottenuto il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia ed il numero di monumenti fotografabili è salito a 551 in 42 comuni.

I premi
I premi in palio ammontano complessivamente in 255 euro di buoni spesa a scelta, così suddivisi: 125 euro al primo classificato, 85 euro al secondo classificato e 45 euro al terzo classificato.

I vincitori verranno premiati contestualmente all’inaugurazione della mostra delle prime 10 foto vincitrici del concorso, in luogo da destinarsi.

La giuria
La giuria pugliese è formata da fotografi professionisti e non, soci di Wikimedia Italia e membri e volontari della comunità di Wikipedia; selezionerà i 10 migliori scatti che andranno anche a partecipare alla competizione nazionale.

Come partecipare
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile a tutti l’immagine del loro monumento regionale del cuore. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons – l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia, l’enciclopedia libera – e caricare dall’1 al 30 settembre una o più fotografie, ognuna col suo titolo. Basilare è che siano scatti con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.

Possono essere fotografati i monumenti per i quali è stata concessa un’apposita autorizzazione. I monumenti che si possono fotografare sono elencati alla pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2020/Monumenti/Puglia

Chi desidera immortalare un monumento nuovo, può farsi portavoce della richiesta presso l’ente territoriale di riferimento, per permettere così un nuovo inserimento nella lista degli autorizzati (sempre gratuitamente) e aumentare le occasioni di visibilità per quella città o territorio.

In Italia, infatti, le fotografie dei beni culturali sono regolate dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (il cosiddetto Codice Urbani datato 2004 con il successivo Art Bonus del 2014) che vieta di pubblicare le foto di monumenti, anche se di dominio pubblico, e di pubblicarne le foto per tutti gli scopi, quindi anche con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti territoriali che hanno in consegna i beni.

Inoltre, l’edizione di quest’anno porta una novità: la possibilità di partecipare con fotografie di ampia veduta generale dei comuni, riprese da un luogo sopraelevato o da grande distanza e prive di soggetto principale.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

4 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

5 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

5 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

9 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

10 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

10 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X