I ringraziamenti del Sindaco a quanti hanno operato per la riuscita della manifestazione
NOCI (BA) – “U prisce d’i Nusce” è il claim scelto per la 19^ edizione di Bacco nelle Gnostre, svoltasi sabato 9 e domenica 10 novembre a Noci. E certamente il “priscio” c’è stato ma, a guardare bene, non solo per i nocesi ma anche per i tantissimi visitatori che, sfidando anche la pioggia, hanno deciso di raggiungere la nostra città per quello che – senza temere di essere contraddetto – è l’evento enogastronomico più importante della Puglia.
Un grande ritorno, con parecchie novità, che tutti hanno unanimemente apprezzato, grazie allo sforzo organizzativo del Parco letterario Formiche di Puglia in collaborazione con il Comune di Noci e l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e con il sostegno determinante della Woom Italia srl, azienda nocese attiva nelle politiche del lavoro, nella formazione e nella valorizzazione del capitale umano. A tutti loro, al Presidente del Parco Piero Liuzzi e a tutti suoi collaboratori, al Presidente di Woom Italia srl Gianni Schiavone, al coordinatore dell’evento Antonello Donatelli, a Pietro Mezzapesa, a tutti i nostri Uffici e ai dipendenti comunali, agli Assessori e Consiglieri impegnati, va il mio più sentito ringraziamento.
Dovuto il ringraziamento anche a tutti coloro che hanno lavorato affinché questa importante manifestazione si svolgesse in modo ordinato e decoroso, al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gioia del Colle, Magg. Ennio Maglie, al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Noci Luog.te Giuseppe Ninni, e a tutti i Carabinieri impegnati, al Comandante della Polizia Municipale di Noci Magg. Gianvito Vavallo e ai Vigili, a tutti i volontari di Protezione Civile. Un ringraziamento particolare per il lavoro straordinario svolto a tutti gli operatori della Navita, che oltre a presidiare i punti di conferimento rifiuti durante l’evento, hanno fatto in modo che sin dalle prime ore della mattina di ieri e di oggi le nostre strade fossero pulite.
Ringrazio anche l’Arch. Orazio Sansonetti dell’associazione Puglia Trek&Food, che in questi giorni ha guidato giornalisti, blogger e visitatori alla scoperta del nostro territorio, delle nostre realtà produttive e della nostra cultura gastronomica, nell’ambito del progetto ospitalità “San Martino in Tours: Bacco in Valle d’Itria” che il Comune di Noci ha visto finanziarsi dalla Regione Puglia e che certamente farà ancora parlare di Noci nelle prossime settimane su autorevoli pubblicazioni dedicate al turismo e alla promozione del territorio.
Un ringraziamento all’AIS Puglia, che con ormai nota professionalità ha portato in sagra il meglio delle etichette pugliesi; il ristorante il Falco Pellegrino, che grazie alla maestria dello chef Natale Martucci, con il piatto ed il panino di Bacco, ha consentito di esplorare i sapori più tipici del nostro territorio; l’azienda agricola Lama Chiara, che con il suo straordinario allestimento ha dato pregio ai prodotti ortofrutticoli del territorio; e Deliziosa, per la prima volta in Piazza con uno stand a Bacco per mettere in mostra e far degustare i suoi pluripremiati prodotti caseari. In generale ringrazio anche tutti gli espositori, le associazioni e le scuole, che hanno contribuito ad animare e riempire di contenuti l’evento. I protagonisti di questa edizione di Bacco nelle Gnostre sono tanti, e li ringrazio uno per uno.
È stata questa un’edizione che ha decisamente acceso i riflettori sulla cultura di questo territorio, espressa attraverso le tipicità enogastronomiche, il folklore, l’arte, e questo non può che trovare sintonia con il più ampio progetto di Noci Città dell’Enogastronomia ma anche Città delle Arti e della Cultura, che con un’azione corale tutti dobbiamo sforzarci di promuovere per fare di Noci un riferimento in termini di offerta turistica e culturale sul territorio.
Affidato l'incarico per il restauro a due esperte in materiali lapidei e metalli BARI -…
BARI - Questa mattina il direttore della ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio Pompeo…
Con "Ilva Football Club" prosegue la stagione Per un teatro umano, organizzata nell'ambito del progetto…
La terza edizione del Salone "I Cioccolati del Mediterraneo" è un'occasione per conoscere l'affascinante mondo…
L'evento, tra letture e un laboratorio per realizzare i Valentines è in programma a Torre…
Il 9 febbraio 2025, al Teatro Radar, per la Stagione Famiglie a teatro 2024/25, Luigi…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…
Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…
Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X