Brindisi

Francavilla Fontana, apertura sportello ascolto sulla sclerosi multipla

FRANCAVILLA FONTANA (BR) – Francavilla Fontana sarà la prima Città della provincia di Brindisi ad ospitare un centro ascolto per le persone con sclerosi multipla e i loro familiari.

Lo sportello, che sarà inaugurato sabato 20 novembre alle 18.00 nel complesso che ospita il Centro Commerciale Famila, nasce da una intesa tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione AISM che occuperà per questa attività le stanze, da tempo inutilizzate, che in passato hanno ospitato l’ufficio di promozione turistica.

L’apertura di questo sportello – dichiara l’Assessora ai Servizi Sociali Maria Passaro – dota la nostra Città di un presidio che avrà il compito di intercettare le richieste di sostegno e aiuto delle persone che ogni giorno combattono contro una malattia silenziosa che stravolge la quotidianità di chi ne è affetto e dei familiari.”

Abbiamo sposato immediatamente la proposta dell’AISM di portare nella nostra Città un centro ascolto rivolto alle persone con sclerosi multipla. Si tratta di un servizio pubblico – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – reso possibile grazie al lavoro portato avanti dall’Associazione e che coinvolge ogni giorno decine di volontari e professionisti. Con il loro supporto le persone che lottano contro questa malattia avranno a disposizione un punto di riferimento per sentirsi meno sole.

La sclerosi multipla è una patologia che può esordire ad ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Al mondo ci sono circa 2,5-3 milioni di persone colpite da questa malattia, di cui circa 122.000 in Italia.

Il centro ascolto, che di per sé rappresenta una importante notizia per il territorio, è anche l’occasione per la rifunzionalizzazione di alcuni spazi comunali non utilizzati.

In passato – prosegue il Sindaco – molti immobili della nostra Città sono stati abbandonati, privando la cittadinanza di opportunità di crescita con una conseguente dispersione di risorse pubbliche. Tra i compiti che spettano alle Istituzioni c’è anche quello di dare una nuova vita ai luoghi senza una specifica funzione come è avvenuto in questa occasione.”

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Francavilla Fontana, Stagione Artistica Agimus: ultimo concerto

Domenica primo dicembre all'Auditorium della Scuola Musicale Comunale, un concerto inedito con Federico Bucaioni, Gioia…

1 ora fa

Monopoli, “La Burla”: domani al Teatro Radar

Una storia poetica tra arti circensi e comicità è il  primo degli appuntamenti in programma…

4 ore fa

A San Cesario di Lecce va in scena “Drillo”

Domenica primo dicembre, presso la  Distilleria De Giorgi, lo spettacolo ispirato a un’opera di Daniel…

18 ore fa

Coronavirus Puglia, i dati dal 21 al 27 novembre 2024

92 casi positivi rilevati in una settimana su 3.047 tamponi. Nessun decesso; 13 le persone…

1 giorno fa

Castellana Grotte, i concerti di fine anno del Festival “Zadra”

L’1, 14 e 28 dicembre tre recital nel Circolo Pivot di Castellana Grotte con i…

1 giorno fa

Giovinazzo, presentazione del libro del prof. Francesco Panarelli

Domani, nella Chiesa di San Giovanni Battista, a cura dei volontari FAI di Giovinazzo l'evento…

1 giorno fa

Bluebeat Fest il 30 novembre a Lecce

Domani, alle Officine Cantelmo, il Bluebeat Fest con musica dal vivo, dj set e birre…

2 giorni fa

“DiVini e dolci natalizi” domani a Foggia

Negli spazi di “centonove/novantasei”, il momento di degustazione di prodotti etici, solidali e liberati dalle…

2 giorni fa

“Christmas in Love”, il 23 dicembre a Bari

Nella Basilica di San Nicola il concerto di Natale dell'Associazione Serena Onlus BARI - L'Associazione…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter