Foggia

Foggia, una pensione su 5 è sbagliata. Cia Capitanata: “Occhio all’errore”

Scoperti due casi a Cerignola, recuperati arretrati per complessivi 8mila euro. Il progetto Inac-Cia, screening dati individua l’errore per avviare il recupero degli arretrati

FOGGIA – Una pensione su 5 è “sbagliata”: il 20% delle pensioni attualmente erogate potrebbero essere state calcolate su parametri errati. E’ quello che ha scoperto il patronato Inac-Cia, a livello nazionale, e i dati sembrano essere confermati anche in Capitanata, dove CIA Agricoltori Italiani, Associazione Nazionale Pensionati (ANP) e Inac-Cia stanno portando in tutte le città il progetto denominato Occhio all’errore. “Siamo già stati a Cerignola, Monte Sant’Angelo e Troia con iniziative pubbliche per incontrare i pensionati e spiegare loro gli obiettivi del progetto, una vera e propria ‘operazione-verità’ sulle pensioni percepite dai nostri anziani”, ha spiegato Pina Iannelli, direttore provinciale Patronato Inac-Cia per la Capitanata. Il controllo avviene tramite lo screening dei dati per analizzare l’eventuale errore. Da quel momento in poi, Inac-Cia si fa carico, naturalmente, anche di attivarsi con l’Inps per recuperare gli arretrati in favore dell’avente diritto. Sono già diversi i casi in cui il patronato è riuscito a recuperare arretrati per somme che erroneamente non erano state corrisposte al pensionato. Proprio a Cerignola, grazie al patronato Inac Cia, due pensionati hanno recuperato ciascuno oltre 4mila euro di arretrati erroneamente non percepiti.

GLI AGRICOLTORI IN PENSIONE. “In tutta la Puglia, i pensionati di ANP-Cia sono circa 20mila, di cui oltre 4mila in provincia di Foggia”, ha spiegato Matteo Valentino, responsabile dell’Associazione Nazionale Pensionati per la Capitanata. “Sono persone anziane, che hanno lavorato per una vita nei campi, fin da quando erano giovani. Hanno lavorato in ogni condizione climatica possibile: sotto il sole, controvento, con la pioggia e con il gelo. Nella maggior parte dei casi, si tratta di donne e uomini che percepiscono pensioni da fame”. In media, un agricoltore in pensione percepisce la miseria di 513 euro. Una vita intera di lavoro, piegati sui campi, con le mani spaccate dal gelo, le schiene piegate dalla fatica. Tutto questo viene “ripagato” da una pensione di 513 euro. Nel resto d’Europa, mediamente, la pensione per chi ha lavorato una vita in campagna è superiore del 30% a quelle erogate in Italia. Nei giorni scorsi, e le iniziative andranno avanti fino all’approvazione definitiva della nuova legge di Bilancio, i pensionati dell’ANP-Cia Capitanata hanno manifestato a Roma, assieme ai pensionati CIA provenienti da ogni parte della Puglia e d’Italia.

L’OBIETTIVO. La principale rivendicazione ANP-Cia riguarda l’innalzamento delle pensioni minime a 650 euro; la stabilizzazione della quattordicesima; la rivalutazione piena delle pensioni secondo il costo della vita; la riforma dell’opzione donna e il riconoscimento del lavoro usurante. Oggi, per lo stato, lavorare in agricoltura non significa svolgere un lavoro usurante. “Occorre una pensione di garanzia per i giovani”, ha aggiunto Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Capitanata. “Serve il taglio delle tasse sulle pensioni, poiché i pensionati sono la categoria che le tasse le paga davvero. Occorre una legge nazionale sulla non-autosufficienza e bisogna elevare gli standard del diritto alla salute nel Sud e nelle aree rurali del Paese.

I SERVIZI. “Durante le iniziative già svolte a Troia, Monte Sant’Angelo e Cerignola, Inac-Cia ha presentato anche i suoi nuovi servizi per aiutare i pensionati nella gestione delle buste paga di collaboratrici domestiche e colf, oltre a successioni e registrazioni di contratti di fitto”, ha dichiarato Pina Iannelli. Inac-Cia dà assistenza ai cittadini negli adempimenti di tutte le scadenze relative ai modelli 730, Red Inps, Isee, adesione all’Anp e check-up per verificare e richiedere diritti sociali e previdenziali spettanti e non ancora rivendicati o riconosciuti. Un’offerta di servizi e di sostegno fondamentali per esercitare la propria cittadinanza attiva, essere informati, partecipare alle iniziative utili ad affermare i diritti. Le questioni attinenti le pensioni di vecchiaia, la pensione anticipata, le inabilità, l’assegno sociale, la NASpl (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), l’ASdl (l’assegno di disoccupazione) sono importanti e complesse: per questo è necessaria la guida di un patronato attento, professionale e credibile come quello Inac-Cia.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, la Stagione di Danza del Balletto del Sud / Primavera

Per la 11esima edizione  tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…

11 ore fa

Lecce, al Teatro Asfalto va in scena “Impro Full Monty”

Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…

12 ore fa

Massafra, il 9 marzo va in scena “Dire fare baciare lettera testamento”

Al  Teatro Comunale “Nicola Resta” nuovo appuntamento della rassegna per famiglie  L’Albero delle Storie MASSAFRA…

12 ore fa

A Bari “Bastardi senza Oscar” di e con i Cattivi Amici

Venerdì 7 marzo 2025,  al Teatro AncheCinema andrà in scena lo spettacolo comico con Gianmarco…

14 ore fa

“La Favola di Peter” con Silvio Gioia a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 7 marzo, lo spettacolo che…

19 ore fa

Bari, al via oggi “Il commercio si veste di donna”

Il Municipio II promuove una serie di iniziative per celebrare la Giornata internazionale dei diritti…

1 giorno fa

Foggia, il 7 marzo “mInA 4.0. L’essenza della voce nell’era digitale”

Al Teatro Giordano, per la stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”, uno spettacolo innovativo: sul…

1 giorno fa

“Penelope”, dall’8 marzo al 6 luglio 2025 la mostra a Taranto

Nella Giornata Internazionale della Donna, il Museo archeologico nazionale inaugura al mostra internazionale dedicata a…

2 giorni fa

Francavilla Fontana, area mercatale: presa di possesso del Giardino delle Delizie

FRANCAVILLA FONTANA - Da venerdì 28 febbraio il Giardino delle Delizie è entrato a pieno…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X