Eventi Puglia

Foggia, “Classiche Emozioni”: il concerto con Gabriella Orlando e Alessandro Perpich

L’evento organizzato dall’ANCRI si terrà il 7 giugno nella sala del Tribunale di Palazzo Dogana a Foggia

FOGGIA – Si terrà mercoledì 7 giugno 2023, il concerto “Classiche Emozioni” per celebrare i 77 anni della Repubblica Italiana. L’evento è organizzato dall’ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) – Sezione territoriale Foggia “Capitanata” e la Provincia di Foggia. Tra i protagonisti la presidente dell’Associazione Amici della Musica di San Severo, la prof. Gabriella Orlando che si esibirà al pianoforte accompagnata dal violinista Alessandro Perpich, uno degli interpreti più apprezzati a livello internazionale. Il concerto si terrà presso la sala del Tribunale di Palazzo Dogana a Foggia alle ore 19.30 (porta ore 19).
Un duo affiatato dotato di una grande padronanza tecnica ed espressiva, attento alla dinamica nei brani. Quello in programma è uno spettacolo intenso ed emozionante, un intrigante programma cameristico in cui verranno eseguite le più belle arie di Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini con la sonata del “Trillo del diavolo”, ritenuto uno dei più difficili brani per violino mai composti nella storia della musica, e la Sonata in La minore di Francesco Veracini. In scaletta anche il rinomato “Preludio e allegro” di Gaetano Pugnani, campione della scuola violinistica settecentesca.

Si accede per invito.
Info e prenotazioni 348.3625898

Alessandro Perpich, nato a Firenze, ha intrapreso giovanissimo lo studio della musica sotto la guida del padre e si è diplomato a pieni voti e lode sia in violino presso il Conservatorio “Marcello” di Venezia, sia in viola presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari. Ha studiato anche con Vaclav Benda presso il Conservatorio di Praga e, invitato per due volte, nell’Accademia di Pommersfelden, in Germania, allievo di Wilhelm Waltz. Ventenne ha frequentato i corsi di musica da camera di Adriano Vendramelli e, contemporaneamente, quelli di violino con Corrado Romano conseguendo la massima votazione all’esame finale presso l’Accademia Internazionale di Biella. Ha tenuto concerti in USA, Sudamerica, Asia, Europa. Il suo interesse verso la musica contemporanea lo ha visto collaborare con compositori dalle più diverse tendenze quali Manzoni, Razzi, Sifonia, Sciarrino, Cardi, Gervasoni, Rotili, Desiante. Per un decennio ha collaborato con il Festival Musicale Piceno nella ricerca musicologica e alla riscoperta artistica di compositori marchigiani quali Alaleona, Bini, Marchetti, Vecchiotti, Giordani, Brunetti, Sieber. Con l’ensemble d’archi La Corte Sveva di cui è fondatore, ha inciso vari dischi e suonato alla presenza di Carlo Azeglio Ciampi. Il primo CD porta musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Paganini. L’ultimo, dedicato a Vivaldi e Dall’Abaco, è frutto del Premio Speciale della Fondazione “Masi” al Concorso Internazionale “Zinetti”. Dal 1995 è direttore artistico del Festival Musicale Savinese. Vincitore di cattedra al Concorso Nazionale, è stato docente di violino al Conservatorio “Piccinni” di Bari e “Duni” di Matera. Attualmente insegna al Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara, dove tiene sia Corsi Tradizionali sia Corsi Universitari di II° Livello. Suona su un Tommaso Carcassi del 1757 e un Tommaso Landolfi 1750.
Gabriella Orlando ha conseguito i diplomi accademici col massimo dei voti in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro presso i Conservatori “Giordano” di Foggia, “Piccinni” di Bari, “Santa Cecilia” di Roma. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino, ha conseguito il biennio specialistico in “Discipline musicali” con una tesi sulle “Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti”. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia Pescarese ottenendo diplomi di merito. Si è classificata ai primi posti in svariati concorsi pianistici nazionali ed internazionali ed ha tenuto oltre 800 concerti, da solista ed in formazioni cameristiche, in Spagna, Polonia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Turchia, Polonia, Svizzera, Rep. Ceca, Slovenia, Montenegro nonché per prestigiose associazioni concertistiche italiane.
Fondatore e Direttore del Coro Polifonico Gaudium di San Severo ha tenuto più di 150 concerti in importanti basiliche effettuando diverse registrazioni discografiche. Vincitrice del Concorso Nazionale di Stato “per esami” del 1990 è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Giordano” di Foggia. Con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Eventi Puglia marzo 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

8 ore fa

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

9 ore fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

16 ore fa

A Foggia, il 5 marzo “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

9 ore fa

Corigliano d’Otranto, Carnevale al Castello Volante il primo e il 2 marzo

Sabato torna The Carnival, domenica invece si festeggia con il Carnevalino, evento per bambini e…

1 giorno fa

“Il Codice fa strada”, il primo marzo il convegno a Bari

Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…

1 giorno fa

Al via Teatri a Sud 2025 tra Lecce e San Cesario

La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…

2 giorni fa

“Note per Arges”, domani a Trani il concerto di Alfonso Soldano

Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza  a favore dell'Arges OdV…

2 giorni fa

“Riccardo III” di Shakespeare in scena a Bari

Il primo  e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X