Dal 25 al 31 agosto, sul Lungovalle Niccolò Andria a Massafra, sette serate per conoscere la fisarmonica e il territorio
MASSAFRA – Torna il Festival internazionale della fisarmonica Città di Massafra Terra delle Gravine, la manifestazione che, nelle serate dal 25 al 31 agosto, darà la possibilità di conoscere questo strumento e le sue molteplici sfaccettature, nonché la storia e le tradizioni del territorio.
Le serate si terranno, con ingresso libero e gratuito, con inizio alle ore 20.00 sul Lungovalle Niccolò Andria a Massafra; ogni concerto sarà preceduto da “La bottega del Libro” con la presentazione di autori, letture e conversazioni (info email: tannoya@alice.it e 3398890822); presentatori del Festival saranno Francesca Rizzato, Albertina Mastrangelo e Raffaele Zanframundo.
La prima serata
in particolare, sarà aperta alle ore 20.30 dalla cerimonia inaugurale del 22° Festival Internazionale della Fisarmonica Città di Massafra Terra delle Gravine con l’intervento del Sindaco di Massafra, Dott.ssa Gian Carla Zaccaro, e di altre autorità comunali, provinciali e regionali, cui seguirà il concerto “Canti di donne terra e sale” di Anna Cinzia Villani, la voce che da sempre racconta il vissuto del Salento, cantando nenie, stornelli e ritornelli.
La manifestazione è organizzata da Agorà Aps Massafra, presidente Antonello Tannoia, in collaborazione con il Gruppo studi e ricerche su “musica e tradizioni popolari”, coordinatore, Francesco Laterza, e con il patrocinio del Comune di Massafra e della Regione Puglia, e il sostegno della Fondazione Puglia.
Due le principali novità di questa ventiduesima edizione: la partecipazione di fisarmonicisti e organettisti internazionali, accompagnati nell’occasione da diversi strumenti musicali, e l’istituzione di una borsa di studio dedicata alla memoria del compianto socio Dott. Pasquale D’Erchia, assegnata ad uno studente di fisarmonica del Conservatorio Statale “E. R. Duni” di Matera, quest’anno Leonardo Antony Napoli.
Prevista anche la consegna del Premio “Alessandro Tannoia” 2025 che, istituito nel 2002, quest’anno vedrà premiati: per la Sezione Solidarietà Sociale la Dott.ssa Anna Maria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, per la Sezione Economia il Dott. Giuseppe Maria Ricchiuto, Esperto in Fitoterapia, e per la Sezione Arte & Cultura il Prof. Vincenzo Santoro, Responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
Anche in questa ventiduesima edizione il Festival è caratterizzato dalla trasversalità culturale, dando l’opportunità al pubblico non solo di ascoltare la fisarmonica nei diversi generi musicali, splendidamente immersa con gli altri strumenti di tradizione colta, ma è anche per esplorare il territorio nelle sue tradizioni popolari, passando, nello spirito che connota l’Associazione Agorà, attraverso momenti di riflessione su tematiche attuali socialmente significative.
PROGRAMMA
22° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA
CITTÀ DI MASSAFRA TERRA DELLE GRAVINE
LUNEDÌ 25 AGOSTO 2025
Cerimonia inaugurale del 22° Festival Internazionale della Fisarmonica città di Massafra
Intervento del Sindaco di Massafra Dott.ssa Gian Carla Zaccaro e di altre autorità comunali, provinciali e regionali.
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,30
A seguire: “Canti di donne terra e sale”
Anna Cinzia Villani
MARTEDÌ 26 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Apertura de “La Bottega del Libro” a cura del Prof. Franco Laterza e Alessandra D’Onofrio.
A seguire: “THE KID il monello” Film muto in concerto
Antonello Tannoia
MERCOLEDÌ 27 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
“Masserie e Massafresi”. Conversazione con l’autore Dott. Vincenzo Antonio Greco.
A seguire: Antidotum Tarantulae (concerto per fisarmonica, archi e percussioni)
Gianvito Tannoia (fisarmonica)
Giuseppe Simonetti (violino)
Tonia Martucci (violino)
Arianna Latartara (viola)
Francesco Zizzi (violoncello)
Alessandro Tannoia (basso)
Vito Tannoia (percussioni e tamburello)
Borsa di studio Dott. Pasquale D’Erchia
GIOVEDì 28 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
“Il tarantismo mediterraneo…”. Conversazione con l’autore Prof. Vincenzo Santoro.
Interverrà Maria Antonietta Brigida, Presidente del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets.
A seguire: “Li cunte de tataranne” (I racconti del nonno)
Lisa Manosperti (voce) & Orchestra Giovanile Agorà
Voci recitanti: Lina Penna e Luigi Carone
VENERDÌ 29 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Il dialetto e la produzione letteraria vernacola. Conversazione con il Magistrato-poeta Dott. Francesco Losavio
A seguire: “Al ritmo della luna”
Clara Graziano
SABATO 30 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Le problematiche ambientali di Taranto e dintorni: Conversazione con la Dott.ssa Anna Maria Moschetti.
Presenterà il Dott. Stefano Colapietro, Presidente ISDE Massafra.
Sarà presente con noi il Dott. Giuseppe Maria Ricchiuto, esperto in Fitoterapia.
A seguire: SPARATRAP (musica medicamentosa)
Camillo De Felice (voce, chitarra, kazoo e tamburello)
Elia Circillo (voce, chitarra, kazoo e tamburello)
Simone Pulvan (percussioni)
Daniele Mattei (tastiere, basso)
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
“La Bottega del Libro” presentazioni di Autori – Letture – Conversazioni
Lungovalle Niccolò Andria ore 20,00
Nascita ed espansione dell’Etnomusicologia. Conversazione con Ambrogio Sparagna
A seguire: “LUMENEA & AMBROGIO SPARAGNA”.