Bari

Festival aperto alla città nello storico liceo barese

L’evento andrà dal 13 al 17 dicembre

BARI – Si apre alla città domani, mercoledì 13 dicembre, il progetto “OPEN Flacco”, vincitore quest’anno del Bando del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo intitolato “Scuola: Spazio Aperto alla Cultura”.

OPEN Flacco utilizza il potenziale creativo delle arti visive e performative per trasformare la scuola, lo storico liceo Q. O. Flacco di Bari, in un luogo aperto alle comunità e al quartiere Libertà, consentendo ai suoi spazi sottoutilizzati di riattivarsi generando inedite dinamiche di vita pubblica urbana e sviluppando aggregazione e coesione sociale.

Negli ultimi tre mesi i laboratori creativi sperimentali, aperti agli studenti e ai cittadini, hanno costruito percorsi di produzione artistica nei campi della fotografia, della letteratura e cinematografia, del teatro e degli eventi culturali, i cui risultati confluiranno nelle tre sezioni del Gran Festival Finale, incentrato sulle relazioni tra luoghi e abitanti. Il festival si terrà negli spazi del liceo nelle ore pomeridiane, dal 13 al 17 dicembre.

Si inizia domani, a partire dalle ore 18.30, con la sezione Arti Visive, a cura delle associazioni SMALL e Planar. La mostra fotografica allestita nella corte interna della scuola indaga la dimensione spaziale ed etno-antropologica del quartiere Libertà di Bari, e sarà aperta e visitabile per tutta la durata della rassegna.

Giovedì 14 iniziano, invece, gli incontri di Cinema e Letteratura, a cura dell’associazione I bambini di Truffaut: appuntamento alle ore 18.30 con il film “Un posto sicuro”, che vedrà l’intervento del regista Francesco Ghiaccio.

La giornata di venerdì 15 si aprirà alle ore 16 con la presentazione del libro “Mafia Caporale” del sociologo Leonardo Palmisano, moderato da Ines Pierucci; a seguire, la proiezione del film “Castro”, di Paolo Civati, a cui presenzierà lo stesso regista.
Domenica 17, alle ore 18.30, la sezione di cinema e letteratura si chiuderà con “La guerra dei cafoni”, di Conte e Barletti, a cui seguirà un talk con i registi e il cast.

La sezione Teatro porta in scena, domenica 17, alle ore 17, un adattamento del celebre romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino, con la regia di Rossella Giuliano e la collaborazione artistica di Tina Tempesta del Kismet Opera.

Il coordinamento del progetto è di SMALL, associazione culturale composta da architetti che si occupa di spazio pubblico e riuso di spazi urbani sottoutilizzati. L’architetto Alessandro Cariello , fondatore del collettivo, sottolinea come “OPEN Flacco potrebbe quindi definirsi metaforicamente un ‘cavallo di Troia’ che sfrutta l’arte quale elemento per liberare il potenziale inespresso di alcuni beni comuni, come le scuole, aprendole alla comunità soprattutto negli orari in cui sono poco utilizzate. Si ottiene così un doppio risultato: quello di conferire alla cittadinanza una nuova piazza, in un quartiere così povero di spazi pubblici, e di riattivare uno spazio per farne un epicentro di diffusione della creatività contemporanea e dunque strumento principe per contrastare la povertà educativa di alcuni contesti urbani molto fragili come il Libertà”.

La dirigente scolastico Anna Ruggiero , con la collaborazione dello staff e del personale del liceo O.Flacco, sottolinea: “È possibile raggiungere risultati incoraggianti quando istituzioni con una consolidata tradizione didattica e culturale si aprono al territorio tessendo ampie reti partenariali, puntando all’innovazione e alla creatività, e auspica la possibilità di ripetere l’evento nei prossimi anni”.

Il Comune di Bari, partner del progetto, con il sindaco Antonio Decaro , commenta positivamente l’esito del progetto: “L’attività delle scuole, delle parrocchie e delle associazioni sono fondamentali per una città, e l’iniziativa di aprire uno storico presidio del quartiere come il liceo Flacco al territorio, mi rende orgoglioso, perché contribuisce a recuperare quel senso di comunità di cui dobbiamo riappropriarci per contribuire a migliorare la nostra città”.

Per contatti e informazioni:
Sito web: www.openflacco.org
Facebook: facebook.com/openflacco/
e-mail: info@openflacco.org
Tel.: 338 54 23 793 Arch. Alessandro Cariello | SMALL

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Kascignana Festival il 13 agosto lo spettacolo “Trapule”

Terzo appuntamento, a Castrignano de’ Greci, con il Kascignana Festival, la rassegna che celebra l’accoglienza…

14 ore fa

Noemi, il tour estivo approda in Puglia

Noemi sarà il 16 agosto a Lucera,  al Lucera Music Lights Festival; sabato 17 agosto…

15 ore fa

Birre al Castello, dal 16 al 18 agosto a Corigliano d’Otranto

Al Castello Volante musica, incontri, attività per i più piccoli, degustazioni, visite guidate, un mercatino,…

2 giorni fa

Oversound Music Festival, live di Cicco Sanchez a Gallipoli

Il cantautore torinese di origini pugliesi, che ha raggiunto oltre 80 milioni di streaming con…

2 giorni fa

Michele Fazio Trio in concerto a Ostuni

L'Associazione Che Fico Lab, organizza il concerto di musica jazz con il Michele Fazio Trio.…

2 giorni fa

Bari Urban Lab, tributo di Dario Skèpisi a Sergio Endrigo

Lunedì 12 agosto a Ceglie del Campo, per Bari Urban Lab, si potrà scoprire uno…

2 giorni fa

Notte Bianca degli Ipogei, il 18 agosto a Taranto

Dalle 20 all’una di notte, per la  Notte Bianca degli Ipogei, un percorso nella Taranto…

2 giorni fa

Festa Patronale 2024 di Lucera

Dal 14 al 18 agosto per la Festa Patronale un programma ricco che punta ad…

2 giorni fa

Taurisano Music Festival, Renga e Nek in concerto

Il 14 agosto i due artisti si esibiranno in Piazza Unità d'Italia per il Taurisano Music…

3 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter