Ripresi i controlli incrociati
Dopo aver già ispezionato circa 7.000 km di linee nel biennio 2014-2015, e-distribuzione continua a monitorare anche quest’anno lo stato di salute di ulteriori 1.800 km di linee aeree di media tensione e di centinaia di sezionatori di manovra: complessivamente, si tratta di una rete elettrica che alimenta circa 3.200 cabine elettriche di trasformazione, 5.200 posti di trasformazione a palo che forniscono energia a circa 380.000 clienti di bassa tensione e a 1.200 clienti di media tensione.
“La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, – viene spiegato nella nota – consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell’ambito delle attività di manutenzione portate avanti incessantemente da e distribuzione. I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, a elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione sugli impianti“.
Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio. Quest’anno, inoltre, su una quota parte delle linee ispezionate, è stata sperimentata la tecnologia ‘Laser Imaging Detection and Ranging’: attraverso misurazioni laser, vengono individuate con elevata precisione le distanze degli impianti elettrici da piante, fabbricati ed ogni altra interferenza che possa comprometterne il corretto funzionamento.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X