Dal 4 luglio al 17 agosto, arte, musica e teatro gratuiti nei quartieri periferici di Bari con il festival itinerante di AncheCinema che anima otto aree periferiche con eventi accessibili a tutti
BARI – Il progetto multidisciplinare “Cuori Urbani”, giunto alla quarta edizione, intende animare i diversi centri della Città di Bari, grazie a una ricca programmazione e al coinvolgimento di cittadini di ogni età ed estrazione. Il progetto propone spettacoli musicali e teatrali rivolti sia agli adulti che ai bambini con una particolare attenzione alle persone con disabilità grazie all’accessibilità dell’Anfiteatro della Pace e alla programmazione di due eventi tradotti in LIS.
Il programma vede protagonisti artisti di fama internazionale come Vince Tempera, Sergio Bellotti ed Enrico Santarelli, compagnie teatrali storiche come l’Anonima G.R., artisti affermati come i maestri Giovanna Valente e Mario Margiotta e giovani artisti emergenti come Davide Solfrizzi con la sua orchestra. Gli spettacoli e i laboratori teatrali per bambini saranno realizzati in collaborazione con l’associazione culturale In Scena. Il progetto prevede 14 spettacoli che si svolgeranno all’Anfiteatro della Pace e all’Arena Airiciclotteri e negli spazi pubblici individuati dal Comune. È previsto un laboratorio teatrale per bambini in collaborazione con l’associazione culturale In Scena.
SPETTACOLI PRESSO L’ANFITEATRO DELLA PACE
Via Natale Loiacono 20 – all’interno del centro commerciale Mongolfiera di Japigia
(inizio ore 21.00 – ingresso dalle 19.30)
a ingresso gratuito senza prenotazione:
· venerdì 11 luglio | Da Fellini a Tarantino con Vince Tempera, Sergio Bellotti, Enrico Santarelli
· martedì 15 luglio | Davide Solfrizzi e la sua Orchestra (prima nazionale)
· venerdì 18 luglio | I Grandi Compositori…da piccoli! di e con il Maestro Mario Margiotta, pianista e divulgatore musicale | accessibile in LIS (prima nazionale)
· giovedì-venerdì 24-25 luglio | Biancaneve dell’Anonima G.R. con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Brando Rossi, Antonello D’Onofrio e Claudio Giovanniello | il 24 luglio accessibile in LIS
· martedì 29 luglio | L’arte della trascrizione – la musica incontra il cinema | recital con il duo pianistico Giovanna Valente e Concetta Larosa
· mercoledì 30 luglio | A modo mio – Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre).
SPETTACOLI PER BAMBINE E BAMBINI
previsti alle ore 18.00, in collaborazione con In Scena,
su prenotazione con SMS/WhatsApp al numero 328 25 49 669
(età consigliata 4-11 – durata circa 1 ora):
· venerdì 4 luglio | Parco Maugeri | Curioso come San Nicola | letture animate con Arturo Del Muscio
· lunedì 7 luglio | Parco Rossani | Mr Big Circus Cabaret | spettacolo di giocoleria con Christian Lisco
· giovedì 10 luglio | Parco Princigalli | La favola che respira | spettacolo teatrale interattivo con Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti
· giovedì 17 luglio | Piazza G. Bellini | La favola che respira | 2° spettacolo teatrale interattivo con Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti
· venerdì 18 luglio | Giardini Mizzi | Curioso come San Nicola | letture animate con Arturo Del Muscio
· venerdì 25 luglio | Piazza Europa | La favola che respira | 3° spettacolo teatrale interattivo con Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti
· domenica 17 agosto | Arena Airiciclotteri | Curioso come San Nicola | letture animate con Arturo Del Muscio
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI
(età 6-10) presso In Scena Via Giuseppe Pellegrini n.15 Bari
dal 14 al 26 luglio: 11 incontri dalle ore 17.30 alle 19.00
Iscrizioni TEL./SMS/WhatsApp 328 25 49 669 (dalle ore 17.00 alle 20.00)
Di seguito una breve presentazione degli eventi in programma:
DA FELLINI A TARANTINO con Vince Tempera, Sergio Bellotti ed Enrico Santarelli
Lo spettacolo offre un affascinante viaggio attraverso le più iconiche colonne sonore del cinema italiano e internazionale, molte delle quali premiate con l’Oscar. Il Maestro Vince Tempera, celebre compositore e direttore d’orchestra con all’attivo oltre 100 colonne sonore (tra cui “Fantozzi” e “Kill Bill”) e indimenticabili sigle di cartoni animati, guiderà il pubblico in questo percorso musicale attraverso la narrazione e l’esecuzione.
Il progetto vede la partecipazione straordinaria anche degli italo-americani Sergio Bellotti, (Professor at Berklee College of music a Boston) alla batteria e di Enrico Santarelli al basso.
DAVIDE SOLFRIZZI E LA SUA ORCHESTRA
L’orchestra nasce da un’idea di Davide Solfrizzi, musicista polistrumentista e appassionato collezionista di strumenti e supporti musicali d’epoca.
Attraverso i ritmi sincopati che accompagnavano la vita degli italiani nel periodo di splendore della radio, l’orchestra filologica più giovane d’Italia si propone di ricreare fedelmente le sonorità e le atmosfere degli anni ‘30 ‘40; avvalendosi di strumenti musicali dell’epoca, di arrangiamenti e trascrizioni originali, composte dai più grandi maestri del ritmo attuali e del passato.
I giovani musicisti propongono uno spettacolo unico nel suo genere, costruito attraverso l’ascolto dei dischi 78 giri e l’analisi attenta dei filmati e delle fotografie storiche.
Le note del raffinato repertorio scivolano sulla pista da ballo, mescolando eleganti motivi a ritmo di jazz con sonorità d’altri tempi creando uno spettacolo nostalgico ed emozionante.
Con Armin Chimienti – chitarrista, Angelo Loisi – contrabbasso, Giulio Malva – pianista, Alessio Paudice – batterista, Giampaolo Matera – tromba, Joseph De Gennaro – trombone, Alessandro Gasmi – sax contralto/clarinetto/sax soprano, Christian Ciciriello – sax tenore, Davide Solfrizzi – voce/sax contralto/sax tenore/clarinetto/sax soprano/conduzione, Nicolaia Morgese – voce femminile principale.
BIANCANEVE | Rielaborazione teatrale di Dante Marmone | Con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Brando Rossi, Antonello D’Onofrio e Claudio Giovanniello – Regia Dante Marmone – produzione Anonima G.R.
Biancaneve è una ironica rilettura della famosa favola dei fratelli Grimm destinata ad un pubblico adulto ma amata anche molto dai ragazzini. Il linguaggio è un italiano baresizzato, che dà alla favola una forte impronta regionale. Gli attori vestono i panni di tutti i personaggi della storia, in una girandola di continue trasformazioni. Qui Biancaneve non è la fanciulla dolce e timida che tutti conosciamo, ma al contrario è una donna disincantata e smaliziata, che deve difendersi dalla sua matrigna che la vorrebbe morta. Il guardacaccia incaricato dalla regina di uccidere Biancaneve, che si lascia incantare dalle lusinghe ruffiane della “fanciulla”.
Lo specchio vivente, è terrorizzato dalla regina che lo minaccia continuamente di ridurlo in mille pezzi se non le conferma di essere sempre lei la più bella del reame. Dei sette nani, pochi sono sopravvissuti, per giunta “deformati” dall’inquinamento e da varie mutazioni genetiche, e ridotti a uomini di altezza normale. E ancora la vecchia strega che induce Biancaneve a mangiare la mela avvelenata e che, come tutti sappiamo, altri non è che una trasformazione della regina. Infine il Principe azzurro, un tipo tonto e alquanto sui generis, che alla fine è inconsapevole artefice di un colpo di scena. Nelle favole, si sa, alla fine vince sempre il bene. Ma da che parte sta il bene? Dipende dalle angolazioni.
I GRANDI COMPOSITORI…DA PICCOLI! | spettacolo musicale di e con il Maestro Mario Margiotta – produzione AncheCinema
Tutti noi li vediamo come dei giganti irraggiungibili, eppure anche i grandi compositori sono stati giovani un tempo, dei ragazzi come tanti, fragili e con le loro insicurezze, con i sogni e le aspirazioni di grandezza in quell’arte che non padroneggiavano ancora. Tutti hanno sperimentato, fatto tentativi, a volte riusciti, a volte meno. Ma in mezzo a questi scartafacci giovanili, spesso dimenticati in qualche baule polveroso, tra le opere certamente minori, si possono trovare delle piccole gemme di formazione dimenticate, inedite, a volte dei capolavori all’altezza dei loro lavori più celebri; altre volte ignoriamo che i loro brani più famosi siano stati scritti da questi poco più che ragazzi. Attraverso questo spettacolo si andrà alla scoperta di questo repertorio, andando a raccontare anche la vita di molti grandi compositori in questa fase della loro esistenza così formativa per il loro carattere umano e artistico.
L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE | La musica incontra il cinema | recital con il duo pianistico Giovanna Valente – Concetta Larosa
“Tra poemi sinfonici, ouvertures d’opere liriche e musica originale”. Ogni disciplina è permeabile, pronta ad integrarsi con le altre forme espressive creando affinità sensoriali. Nel programma proposto, musica e cinema interagiscono e si incontrano: agganciandosi al concetto appena espresso, e facendo riferimento a tanto bel repertorio per orchestra o per formazioni varie, abilmente trascritto nei secoli da grandi musicisti per duo pianistico a 4 mani, il duo pianistico Valente/Larosa, con la proiezione di scene di film, senza audio, in contemporanea, propone un recital impostato su grandi pezzi sinfonici trascritti, su canzoni, su musica da balletto, su ouvertures di opere liriche molto amate dal pubblico, utilizzate da registi come colonne sonore, oltre a colonne sonore originali trascritte per pianoforte a 4 mani.
A MODO MIO | Raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni – produzione AncheCinema
spettacolo musicale con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre).
“A modo mio” è un’intervista immaginaria, ma non troppo, in una notte d’estate. Un viaggio tra storie e grandi successi alla scoperta di un artista unico. Monti del Gargano, estate 1966. Affranto per una sfortunata partecipazione al Festival di Sanremo, un giovanissimo Lucio Dalla si imbatte nel giornalista locale Domenico Sputo. Per risollevare il giovane artista, Domenico gli propone una falsa intervista, simile a quelle di fine carriera, spingendolo a immaginare il proprio futuro.. O meglio, quello che sarà poi il vero e straordinario percorso del grande cantautore. Si assiste così alla creazione di una vita e della vera e propria “maschera iconica” dell’indimenticabile Lucio.
“L’idea dello spettacolo – racconta Gabriele Granito – è nata insieme ad Enzo Martini, musicista e cantante, perché sentivamo l’esigenza di raccontare Lucio Dalla partendo da uno dei posti a lui più cari, il Gargano”. Il cast è infatti formato da artisti provenienti da quella zona. È un viaggio attraverso i suoi capolavori e la sua vita privata, partendo dal pretesto di un’immaginaria intervista fatta a 20 anni, frutto di un accurato lavoro di ricerca, di letture e testimonianze inedite.
CURIOSO COME SAN NICOLA | tre spettacoli per bambini con Arturo Del Muscio
Il progetto prevede la lettura animata di storie tratte dalla tradizione barese e slava riguardanti san Nicola. I singoli eventi partono dal racconto dei simboli che ci permettono di identificare il santo di Myra: le tre palle d’oro, il pastorale.
Dopo questo momento di inquadramento iconografico utile a permettere ai bambini di riconoscere Nicola nell’arte, si passa alla parte teatrale.
Attraverso l’affabulazione e l’uso di burattini saranno raccontate alcune delle grandi storie di gentilezza del santo, che lo hanno portato a diventare il più venerato al mondo, tra oriente e occidente.
Le storie narrate saranno sei, due per ogni evento proposto.
La fase finale è un momento narrativo senza l’utilizzo di marionette, la narrazione di una leggenda slava risalente al tardo medioevo, che spiega perché ci sono due diverse feste, con una domanda diretta posta ai piccoli presenti: “Avete mai preso parte alla festa di San Nicola? Maggio o dicembre?”, attivando un momento partecipato in cui tutti raccontano i propri ricordi della festa. Nella seconda data la domanda sarà: “Avete mai mangiato la cioccolata di San Nicola? Siete mai andati sulla barca dal santo?”
MR BIG CIRCUS CABARET | spettacolo di giocoleria per bambine e bambini di e con Christian Lisco
Brillante, esilarante, coinvolgente e provocatorio, il Mr. Big Circus Cabaret è tutto questo e molto di più. Uno spettacolo che sorprende ad ogni messa in scena, grazie all’incredibile talento di improvvisazione del suo protagonista: un clown-giocoliere con un accento bizzarro, che utilizza la tecnica circense e la sua astuta ironia come “trampolino di lancio” per una comicità che non risparmia nessuno. In un mix perfetto di circo e cabaret, teatro e arte di strada prende vita un’esibizione che si alimenta della straordinaria capacità del protagonista di entrare in empatia il pubblico e con l’ambiente circostante, rendendo l’improvvisazione l’essenza stessa dello show ma senza lasciare mai niente al caso. Gli spettatori non dovranno far altro che slacciare le cinture di sicurezza, salire in pista e lasciarsi travolgere dal Mr Big Circus Cabaret.
Mr Big si presenta al suo pubblico come un artista di fama internazionale e si aspetta l’accoglienza che si deve ad una celebrità del suo calibro. Sarà questo l’incipit dello spettacolo che vedrà questo clown contemporaneo “istruire” il suo pubblico su come accogliere un grande artista in “pista”. Allora che volino bouquet di fiori e reggiseni, che lo scroscio degli applausi riempia la piazza, che squillino le trombe e suonino le campane, è iniziato il “Mr Big Circus Cabaret”. Tra numeri di giocoleria ed equilibrismo costruiti su gag esilaranti e il fitto coinvolgimento del pubblico, lo spettacolo sarà una risata senza sosta dall’inizio alla fine. Divertente per i bambini, “cavie” di esperimenti ed espedienti comici, ed esilarante per gli adulti.
LA FAVOLA CHE RESPIRA
tre spettacoli + laboratori teatrali per bambini con Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti
Obiettivi educativi:
• Introdurre i bambini al linguaggio teatrale
• Stimolare l’immaginazione e la creatività attraverso la lettura
• Promuovere l’espressività corporea e vocale
• Diffondere cultura nelle periferie
• Creare occasioni di incontro all’aria aperta
Articolazione:
1. Lettura animata di due fiabe
• Lettura collettiva e partecipata di alcune parti salienti di favole es. Pinocchio … La spada nella roccia;
• Discussione guidata sul significato, i personaggi, i valori trasmessi
2. Spettacolo teatrale
• Visione della rappresentazione teatrale della fiaba recitata da attori professionisti con interazione di parti recitate dai piccoli
3. Laboratorio teatrale interattivo
Al termine di ciascuna rappresentazione, giochi ispirati agli spettacoli appena visionati (es. giochi di improvvisazione o disegno dei personaggi)
ANCHECINEMA S.r.l.
AncheCinema s.r.l. è una società che si occupa dal 2001 di produzione di cinema, audiovisivi ed eventi culturali. Dal 2016 si occupa anche di produzione di spettacoli dal vivo e gestione di teatri. Attualmente gestisce 4 teatri: il Teatro polifunzionale AncheCinema di Bari, il Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle fonti, l’Anfiteatro della Pace di Bari e l’ex cinema Jolly, destinato a diventare centro di produzione artistica.