Foggia

Crescincultura: tre incontri per l’insediamento del Forum permanente dell’Educazione promosso dal progetto contro la povertà educativa che coinvolge tre comuni del Gargano

Si parte il 6 novembre da Monte Sant’Angelo

FOGGIA – Nel corso di una riunione del Tavolo di Coprogettazione Educativa, composto dai rappresentanti del partenariato del Progetto Crescincultura, lo scorso 15 ottobre sono stati programmati tre appuntamenti, aperti ai cittadini e organizzati per l’insediamento del Forum Permanente dell’Educazione.

Si tratta di una fase strategica dell’iniziativa promossa nell’ambito del progetto triennale di rete finanziato con il “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”, che interessa i comuni di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia.

Il team di Crescincultura, guidato da Legambiente FestambienteSud e composto da tre associazioni, due imprese cooperative e da cinque Istituti Scolastici, ha programmatoi tre incontri per stimolare la cooperazione partecipata dell’intera Comunità educante, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori che intervengono nei processi educativi, soprattutto extrascolastici.

Si parte mercoledì 6 novembre a Monte Sant’Angelo, con l’appuntamento alle ore 18.30 presso la Green Cave di FestambienteSud. Le attività proseguiranno il 7 novembre a San Marco in Lamis nell’aula consiliare a palazzo Badiale, alle ore 18.30, per concludersi a Manfredonia, nel teatro comunale Lucio Dalla, in data da stabilire. Gli incontri sono aperti alla partecipazione di tutti i cittadini, in special modo al mondo della scuola, agli educatori dell’extrascuola, alle associazioni e alle parrocchie.

Il progetto, nato per sperimentare e attuare nel territorio garganico politiche d’innovazione a supporto di una reale cultura dell’inclusione, con la nascita del Forum potrà implementare il dibattito sulla costruzione di comunità educanti e la proposta di nuovi interventi.

Numerose sono, infatti, le attività – soprattutto laboratoriali – già programmate per coinvolgere i minori dai 5 ai 14 anni, ma tante sono le iniziative rivolte anche agli adulti, alle famiglie, alle varie realtà socio-culturali del contesto territoriale.

Infatti, a breve sarà pubblicato anche il bando per le candidature alla frequenza di un corso di formazione per docenti ed educatori che partirà a Monte Sant’Angelo, in una due giorni intensiva, nei giorni 13 e 14 dicembre. Il corso è aperto agli operatori coinvolti nel progetto, a docenti, a rappresentanze dei genitori e a educatori dell’extrascuola. Per il personale scolastico il corso è valido ai fini della formazione in servizio del personale docente. Tra i contenuti le metodologie didattiche attive, le strategie educative di contrasto alla povertà educativa, metodi e attività per la costruzione e la cura della comunità educante.

La partecipazione a tutte le attività del progetto Crescincultura è gratuita.

Il partenariato di Crescincultura si fonda su 5 presidi culturali extrascuola, che da oltre dieci anni operano sul territorio della Provincia di Foggia con le nuove generazioni e con i loro contesti di riferimento e puntano a costituire una rete d’eccellenza, realizzata in collaborazione con 5 Istituti Scolastici Comprensivi.

CIRCOLO LEGAMBIENTE FestambienteSud – Monte Sant’Angelo – Capofila progetto

CANTIERI DI INNOVAZIONE SOCIALE coop. soc. – San Marco in Lamis

BOTTEGA DEGLI APOCRIFI coop. a r.l. – Manfredonia

Associazione VENTI DA SUD – San Giovanni Rotondo

Associazione “ARCI NUOVA GESTIONE – Monte Sant’Angelo

Gli Istituti Comprensivi scolastici aderenti al progetto Crescincultura sono:

I.C. “Balilla – Compagnone – Rignano” – San Marco in Lamis

I.C. “San Giovanni Bosco – De Carolis” – San Marco in Lamis

I.C: “San Giovanni XXIII” – Monte Sant’Angelo

I.C: “Tancredi – Amicarelli” – Monte Sant’Angelo

I.C. “Croce- Mozzillo” – Manfredonia

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, “Il Canto delle Muse” in concerto il 18 febbraio

L’Ensemble “Il Canto delle Muse” inaugurerà la sesta edizione de “I Concerti del Politecnico” negli…

32 minuti fa

La Festa di Carnevale 2025 a Nardò

Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…

12 ore fa

Bari, vandalizzato il giardino degli Aquiloni a un giorno dalla riapertura

BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…

13 ore fa

“Tango de Buenos Aires”, il 14 marzo al Teatro Apollo di Lecce

  Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…

14 ore fa

Carnevale 2025 ad Alberobello tra emozioni e solidarietà

Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale:  protagonisti…

16 ore fa

“Waves 2025”, presentato il cartellone della Fondazione Valente a Molfetta

Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…

18 ore fa

Cittadinanza onoraria di Cerignola a Fra Giovanni Laprocina

Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…

20 ore fa

“Tempi Moderni”, ecco il nuovo progetto del Teatro Abeliano di Bari

BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…

23 ore fa

Pianificazione del verde urbano, il 22 febbraio convegno ad Alberobello

L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X