Attualità Puglia

Controlli sanitari in agricoltura, CIA Puglia: “Si coinvolgano i medici di base”

Imprenditori agricoli pronti a fare la propria parte, istituzioni chiamate ad un ulteriore sforzo. Necessario lo snellimento delle procedure e la semplificazione burocratica per le aziende

TARANTO – “Gli imprenditori agricoli fanno e sono pronti a fare ancora la propria parte e hanno riaffermato, con senso di responsabilità, la loro disponibilità a collaborare nell’ottica della prevenzione sanitaria, dell’incremento della sicurezza e del contrasto del lavoro nero, ma anche le istituzioni sono chiamate ad un ulteriore sforzo“. Il direttore dell’Area Due Mari Taranto e Brindisi CIA-Agricoltori Italiani Vito Rubino sollecita un impegno aggiuntivo a supporto delle aziende e interventi normativi in grado di rendere più trasparenti ed efficaci le procedure riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro. “Se da un lato le aziende, insieme alle organizzazioni che da anni lavorano con gli enti preposti in progetti di formazione e informazione, si impegnano ad assolvere agli obblighi e agli adempimenti in materia di sicurezza – continua il direttore Vito Rubino – dall’altro, le istituzioni sono chiamate a snellire le procedure, a semplificare la burocrazia che continua ad imbrigliare il settore e a sostenere i comparti in questi momenti di difficoltà. Le imprese, seppure vessate dallo stato di crisi determinato da calamità, siccità, prezzi da fame dei prodotti agricoli, hanno sempre assicurato la piena collaborazione“.
Anche alla luce del decesso di una bracciante agricola nei campi di Ginosa, nel corso della riunione della cabina di regia per la sicurezza nelle campagne, convocata dal Prefetto di Taranto Donato Cafagna, è emersa la volontà di migliorare la qualità dei controlli sanitari sui lavoratori. In questo quadro è fondamentale il ruolo sul territorio dell’Ente Bilaterale Agricolo che rappresenta le Associazioni di categoria e le Organizzazioni Sindacali e, come convenuto, opererà in un più stretto raccordo con l’Asl.
“Auspichiamo un maggiore coinvolgimento dei medici di base che conoscono la storia clinica dei propri assistiti – prosegue il direttore Vito Rubino – I datori di lavoro agricolo operano in campo con i propri lavoratori e sono i primi ad avere a cuore la sicurezza sanitaria. E non ci sottrarremo certo a controlli più stringenti ma, al contrario, chiediamo che siano sempre più accurati”.
CIA Puglia, è pronta a stimolare e incoraggiare eventuali interventi normativi. I nuovi contratti agricoli, peraltro, sono stati redatti e sottoscritti, grazie al lavoro svolto da CIA sui territori provinciali, con il precipuo obiettivo di arginare il caporalato e secondo standard a cui tendono anche gli altri comparti. “Da sempre, è interesse dell’imprenditoria sana, che opera nella legalità, isolare le zone grigie e chi non rispetta le regole – aggiunge il vicepresidente vicario Cia Taranto Raffaele Ignazzi – Non siamo disposti a finire nel tritacarne mediatico o nei processi di piazza, prima ancora che a pronunciarsi sia la magistratura e che vengano accertate eventuali responsabilità. Siamo scossi, come tutta l’opinione pubblica, e riteniamo doveroso, a prescindere dalle cause dell’ultimo decesso, in agricoltura come negli altri settori, attivare e implementare le campagne di informazione, sensibilizzazione e prevenzione. Continueremo a collaborare con le forze dell’ordine e gli organi di vigilanza impegnati nell’azione di repressione delle condotte illegali – conclude il vicepresidente vicario CIA Taranto Ignazzi – a tutela dell’agricoltura di qualità che è sinonimo anche di etica“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

2 ore fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

3 ore fa

Lucera, presentazione di “Blockchain – NFT” di Amelia Tomasicchio

 Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…

4 ore fa

Bari, al Teatro Kismet Rosario Lisma in “Giusto”

Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di  Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…

5 ore fa

Lecce, oggi Improvvisart porta in scena “Matrioska”

Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno  liberi da schemi e…

20 ore fa

Bari, riqualificazione di via Argiro: approvato il progetto

BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…

21 ore fa

Monopoli, al via la terza edizione di “Meraviglie 2025”

Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…

21 ore fa

A Foggia il Balletto del Sud con “From Italy, with love”

Martedì, 25 febbraio 2025, al Teatro comunale Umberto Giordano, primo appuntamento della 55esima Stagione degli…

24 ore fa

Bachanale | viaggio centrifugo nella musica di Bach ad Acquaviva delle Fonti

Domenica 23 febbraio al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti il primo appuntamento della…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X