Attualità Puglia

Confagricoltura Puglia, Lazzàro: “Grano, siccità ha fatto meno danni del previsto. Buona la qualità”

BARI – “La produzione stimata per il 2020 di grano duro nazionale, produzione che avviene per la maggior parte in Puglia, è di oltre 5 milioni di tonnellate, mentre per il grano tenero, la stima si attesta intorno a quasi 3,5 milioni di tonnellate“, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro stila un primo bilancio della raccolta del grano sulla base dei dati elaborati dal Centro studi dell’organizzazione. “Le piogge – prosegue – dei mesi scorsi hanno dunque fatto rivedere al rialzo le stime di produzione di grano, tuttavia si registrano perdite a macchia di leopardo in alcune zone tra il 20 e il 30 per cento“.

Il mercato del frumento duro nella campagna di commercializzazione 2019/2020 rimarca un andamento positivo con valori dei prezzi in aumento che, nelle ultime settimane, si sono attestati tra i 312,50 euro/tonnellata sulla piazza di Foggia e 276,50 su quella di Bologna.

Positivo l’aumento dei consumi di prodotti alimentari derivati dal grano – spiega Lazzàro – dopo un periodo in cui le farine di grano sono state quasi demonizzate. Quello che ci preoccupa invece è il forte balzo delle importazioni, a volte ingiustificabile vista la buona qualità e la discreta quantità delle produzioni pugliesi“. Confrontando i valori delle importazioni di frumento duro del previsionale della campagna attuale con quelli del bilancio della scorsa campagna si evidenzia un aumento dei valori che si attestano a 1.785.215 tonnellate.

Questi primi dati – conclude il presidente di Confagricoltura Puglia – elaborati dal nostro Centro Studi su informazioni provenienti da una campagna che si è appena conclusa, confermano una tendenza: produrre grano duro può significare in aree quali il Leccese, il Tarantino il Brindisino, l’arco ionico meridionale un’alternativa al dissesto e all’abbandono dei terreni colpiti dalla Xylella. Una riconversione, che garantirebbe una discreta redditività alle aziende“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

13 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

15 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

18 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

19 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

20 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X