Eventi Puglia

Cent’anni dalla nascita di Leonardo Sciascia: lo scrittore siciliano protagonista della videoconferenza del CRD Storia Capitanata

Appuntamento per il 31 marzo

CAPITANATA (FG) – Il CRD – Storia Capitanata di San Severo ricorda i cento anni della nascita di Leonarda Sciascia. Lo fa con un nuovo incontro da remoto in programma mercoledì 31 marzo 2021, alle 18.30. Lo scrittore e giornalista Enzo Verrengia dialogherà con Ugo Perolino, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “D’Annunzio” di Chieti–Pescara, sul tema “Leonardo Sciascia tra storia e finzione”. La videoconferenza, che sarà introdotta dalla prof.ssa Dina Contò Orsi, presidente del CRD – Storia Capitanata, potrà essere seguita sulla piattaforma Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/85732033135?pwd=UFkvcWRWa2RYR0RkV3EwU2YzK01KZz09
ID riunione: 857 3203 3135
Passcode: 521561

Un altro step del programma in emergenza Covid approntato dal sodalizio culturale. «Un altro momento importante – commenta la prof.ssa Contò – per fare cultura anche a distanza in un momento particolare per la vita della comunità. Questa volta parleremo di Sciascia, delle sue opere e dell’epoca in cui ha vissuto, dando luce a uno degli autori più importanti della nostra Letteratura».

LEONARDO SCIASCIA

Nasce l’8 gennaio del 1921 a Racalmuto, in provincia di Agrigento. Scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e poeta, ma anche politico e insegnante di italiano, nonché critico d’arte. Sciascia ha ricoperto moltissimi ruoli grazie al suo spirito libero e anticonformista, criticando, impietoso, il suo tempo e affermandosi come una delle più grandi figure del Novecento italiano. Un narratore capace di anticipare, nella finzione, la logica spietata del crimine, un intellettuale lucido, con un senso più profondo della giustizia, contro ogni ipocrisia del potere. È stato anche il primo scrittore che ha raccontato il fenomeno mafioso – in libri come “Il giorno della civetta” (1961) o “A ciascuno il suo” (1966) – ma anche un politico tenace, scomodo, deciso a impegnarsi in prima persona per gettare luce sulle trame nere della storia.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, “Concerto di Capodanno” dell’Ukrainian Radio Symphony Orchestra

Sabato 4 Gennaio 2025, al Teatro Apollo, per la 55esima stagione concertistica della Camerata Musicale…

4 minuti fa

Eventi Puglia gennaio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di gennaio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

18 ore fa

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

19 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

20 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

1 giorno fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

1 giorno fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

1 giorno fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

2 giorni fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter