Eventi Puglia

“Carmen” al Taranto Opera Festival

TARANTO – Con “Carmen” di Georges Bizet prosegue, sabato 28 e domenica 29 agosto, il Taranto Opera Festival 2021 – stagione estiva. Carmen andrà in scena nell’arena della Villa Peripato di Taranto, con ingresso alle ore 20 ed inizio alle ore 21 nella prima serata; ingresso alle ore 19 ed inizio alle ore 20 nella seconda serata (in allegato e di seguito il cast con i nomi aggiornati).

Il Taranto Opera Festival sta ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Per Carmen, si prevedono due serate da “tutto esaurito” come già accaduto nelle due serate di “Aida”, l’opera di Giuseppe Verdi che ha inaugurato il 7 e l’8 agosto scorso il Taranto Opera Festival. Sono state 1500, infatti, le presenze con posti a sedere raggiunte nel totale delle due serate inaugurali.

Il Taranto Opera Festival 2021, Festival della musica e dell’opera – l’emozione della lirica, è promosso ed organizzato dall’Associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Puglia – assessorato industria turistica e culturale e Fondo Sviluppo e Coesione, del Comune di Taranto, dell’Unione Europea e in collaborazione con Puglia Sounds, Teatro Pubblico Pugliese, Common Time e Banca di Taranto. Grazie al portale americano Common Time, le opere sono visibili in diretta streaming in tutto il mondo: centinaia le utenze che hanno scelto di collegarsi alla diretta video di Aida, che ha coinvolto un pubblico di appassionati dell’opera italiana degli Stati Uniti e di altri paesi europei.

Alla “prima” di Carmen saranno presenti l’assessore alla cultura e vicesindaco del Comune di Taranto Fabiano Marti, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Taranto Fabrizio Manzulli, Pierpaolo de Padova e Paolo Cuccaro, rispettivamente direttore generale e direttore artistico del Taranto Opera Festival e alla guida dell’Associazione musicale Domenico Savino, Luigi di Fino, direttore musicale, Francesco Amatulli, coordinatore artistico, Pasquale di Gemma, in rappresentanza degli operatori di Go4Sea Tour Operator e Gianluca Lomastro, direttore marketing.

La grande opera lirica continua ad arricchire l’estate a Taranto insieme ad iniziative legate al turismo, alla cultura, all’enogastronomia. L’8 e il 9 settembre si chiude con “Tangopera”. Alle stesse date, per chi vorrà non solo assistere all’opera ma conoscere il territorio attraverso un itinerario turistico con guide esperte, si potranno abbinare i percorsi: “La città vecchia, tra streghe, masciare e sibille”; “Sapori di masserie”; “Taranto a Vela”; “Tour delfini” (con visita alla colonia di delfini nel Golfo di Taranto); “In masseria con allegria” (con visita a tre masserie del territorio e degustazione di prodotti tipici). Insieme agli appuntamenti operistici in cartellone, infatti, sono state programmate anche le iniziative a carattere turistico che il Taranto Opera Festival propone agli appassionati e ai visitatori nelle stesse date degli spettacoli: il “Tour Taranto Opera Festival”, percorsi dedicati al mare e al territorio, tra vigneti, masserie ed escursioni in vela nel Golfo di Taranto, promossi con la collaborazione di Go4Sea tour operator. L’idea – avviata lo scorso anno con un buon riscontro di pubblico – è promuovere un progetto di turismo musicale che, all’evento operistico, abbini la visita nei luoghi della cultura, della storia, delle tradizioni della città e della provincia di Taranto.

Amore, passione e libertà. Paolo Cuccaro, direttore artistico del Taranto Opera Festival (pianista e concertista, docente di pianoforte principale al conservatorio G. Paisiello di Taranto), ha ricordato che “il tema di quest’anno è la libertà, declinato in libertà di amare, nei due grandi personaggi, Aida e Carmen e libertà di osare in Tangopera, intesa come libertà di contaminare alcune scelte musicali, unendo insieme la tradizione dell’opera trasfigurata dal ritmo argentino del tango (è un progetto-spettacolo, con un quartetto pianoforte, clarinetto, bandoneon e voce e la partecipazione di due ballerini per la danza). Anche in questo caso – ha concluso – abbiamo una celebrazione, perché ricorrono i 100 anni dalla nascita del grande Astor Piazzola, inventore del tango nuevo. Per i cast, abbiamo fatto la scelta importante di unire grandi nomi del panorama operistico internazionale, con nomi che derivano da un progetto ed un percorso di formazione, scelti attraverso le nostre masterclass con grandi maestri”. Per informazioni e prenotazioni sui biglietti: associazione musicale Domenico Savino, via Cavour 24, Taranto (tel. 3392360993; 3477242217); info@tarantoperafestival.it; www.tarantoperafestival.it. Per i tour: www.go4sea.com

CARMEN

Georges Bizet

28 – 29 Agosto

Arena Villa Peripato

Jimmy Chiang – direttore

Gianluca Chiera – regia

Orchestra del Taranto Opera Festival

Coro del Bitonto Opera Festival

Vincenzo Damiani – maestro del coro

Coro di voci bianche “Domenico Savino” in collaborazione con l’I.C. S.G. Bosco di Taranto

Roberto Ceci – maestro del coro di voci bianche

Angela Massafra – direttore di palcoscenico

Antonio Legrottaglie, Chiara Plomitallo – assistenti di palcoscenico

Alessandra Corbelli – maestro collaboratore

Cira Marangi – coreografie

Damiano Pastoressa – scenografie

Angela Gassi e Sartoria Shangrillà – costumi

Angelo Labriola – trucco e parrucco

Attilio Mela – voce narrante fuori campo

Flavio Franco – fotografo di scena

Provinciali service Taranto – service audio video luci

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Concerto di Capodanno al Teatro Giordano di Foggia

Il  29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…

16 ore fa

Molfetta, le proiezioni cinematografiche per le festività alla Cittadella degli artisti

MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…

16 ore fa

Barletta, domani al Teatro Fantàsia “Tende Incantate: Storie di Natale”

BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…

1 giorno fa

Molfetta, a SpazioleArti concerto di Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio

Il  28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…

1 giorno fa

“Oltre Lirica”, gli appuntamenti finali a Giovinazzo

Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…

1 giorno fa

“Gospel Show” di Pastor Ronald Hubbard a Mola di Bari

Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…

1 giorno fa

Il Circo Madera da oggi a Putignano

Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…

2 giorni fa

A Tuglie la sesta edizione di Presepi nel Borgo

Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…

2 giorni fa

Sergio Muniz porta in scena “Lapponia” a Cerignola

Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro,  una commedia che affronta la verità e…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter