Lecce

I “Cantieri” di Lecce Social Innovation

Sono cinque i “cantieri” intorno ai quali prosegue il progetto “Lecce Social Innovation city: processi di innovazione fuori dal Comune” promosso dal Comune di Lecce

LECCE – Servizi, persone, digitale, mobilità, territorio: sono i cinque “cantieri” intorno ai quali prosegue il progetto “Lecce Social Innovation city: processi di innovazione fuori dal Comune” promosso dal Comune di Lecce e cofinanziato da Agenzia Nazionale per i Giovani, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e Fondazione Istituto per la Finanza Locale nell’ambito del bando “Meet Young Cities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani”.

Dopo la “chiamata pubblica”, i primi due incontri di partecipazione e co-progettazione con oltre 150 ragazzi e ragazze (4 e 5 dicembre), una giornata densa di parole ed esperienze durante la quale i partecipanti si sono sfidati con esercizi e metodi progettuali e hanno selezionato i 30 responsabili dei cantieri (23 gennaio) e un intenso workshop per definire e delineare i progetti (sabato 30 e 31 gennaio) i cinque cantieri progettuali hanno continuato il lavoro per migliorare la propria idea prima dell’ultima fase di incubazione e implementazione.

Lecce Social Innovation city entra dunque nel “rush” finale che condurrà alla presentazione di nuove soluzioni, idee, prodotti, servizi e modelli per la città di Lecce nell’ambito della cultura e del turismo.
Domenica 20 marzo nella Mediateca delle Officine Cantelmo la giornata si è aperta con alcuni esercizi di riflessione con il gruppo di giovani progettisti, per poi continuare con il “World Cafè”, un’occasione per contribuire ai progetti degli altri tavoli e per mescolarsi tra i team. Un rapido confronto per avere nuovi spunti di approfondimento e arricchimento.
Subito dopo, i vari team hanno illustrato il lavoro all’assessore Alessandro Delli Noci che ha suggerito altre prospettive strategiche per lo sviluppo dei progetti. Dopo una breve pausa i responsabili dei tavoli si sono confrontati con alcuni dei partner di Lecce Social Innovation City in attesa del fitto calendario di incontri con esperti e mentor che fino alla fine di maggio accompagneranno il lavoro per delineare sempre meglio i cinque progetti e arrivare alla presentazione finale che concluderà il lungo e articolato percorso di studio e lavoro.

Siamo giunti al punto – ha sottolineato l’assessore all’Innovazione tecnologica, Alessandro Delli Noci – in cui le idee devono fare il salto, devono assumere una veste visibile, devono costruirsi un percorso di fattibilità. Ho dovuto essere sincero: lo sono stato nell’apprezzare le intuizioni e ambizioni, il lavoro di questi mesi svolto dai team, lo sono stato nel chiedere punti di snodo e concretezza”.
I progetti – ha aggiunto Delli Noci – cresceranno grazie a mentorship specializzate, i membri dei team si definiranno in ruoli specifici. Ciò che sta emergendo in Lecce Social Innovation City è un punto di vista nuovo: visioni della città che sposano potenzialità silenti della comunità. Questi ragazzi, i mentor, i partner stanno contribuendo a raggiungere l’obiettivo comune. Oggi ho ascoltato 5 idee progettuali, insieme abbiamo raddrizzato il tiro. Tra alcuni mesi questi ragazzi potranno raccontarci esperienze reali. Io ne sono convinto. Sinceramente convinto”.

I ragazzi stanno sperimentando un processo di collaborazione e acquisendo metodi e tecniche di progettazione partecipata, mettendo il loro tempo e passione a disposizione del progetto. I risultati a lungo termine saranno una maggiore consapevolezza progettuale e responsabilità personale per continuare a migliorare città e territorio negli anni a venire. Questo il senso del progetto, sintetizzato nel motto della giornata: “Believe it until you Make it”, crediamoci finché non ci riusciremo.

Il progetto Lecce Social Innovation city è ideato e coordinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Lecce in partenariato con alcune realtà salentine e italiane di assoluto prestigio nell’ambito dell’Innovazione sociale: l’Associazione “Diffondere Idee di valore” (che organizza TedxLecce e la rassegna Xoff. Conversazioni sul futuro), The Hub Roma (uno spazio di coworking dove le persono possono lavorare, condividere idee e sviluppare progetti imprenditoriali che migliorano la società e il territorio), Asset Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma (che, tra le altre attività, organizza la Maker Faire Rome, il più grande evento di innovazione che mette al centro creatività e inventiva oltre a essere la celebrazione del “Maker Movement”), The Qube (associazione salentina con lo sguardo sul mondo che mette in rete giovani con idee innovative e con forti motivazioni per accompagnarli nella realizzazione di un progetto e che promuove Startup Weekend Lecce), Associazione RENA – Rete per l’Eccellenza Nazionale (un’intelligenza collettiva al servizio dell’Italia che dal 2007 ha incontrato e collaborato con molte associazioni, imprese, pubbliche amministrazioni e comunità innovative, realizzando progetti concreti basati sulla collaborazione di chi vive realtà e luoghi), Associazione ItaliaCamp (un progetto associativo lanciato da un gruppo di studenti, ricercatori, imprenditori, professionisti e giovani in cerca di occupazione), Ditech – Distretto Tecnologico High Tech (che opera nel settore della Ricerca Applicata, del trasferimento tecnologico e dell’alta formazione).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

9 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

11 ore fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

12 ore fa

Bisceglie, il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra Angela Francesca Di Pilato

“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…

13 ore fa

San Valentino e San Faustino al MArTA di Taranto

Il 14 e 15 febbraio al Museo archeologico nazionale di Taranto un viaggio attorno a…

14 ore fa

Lecce, “Nel frattempo”: Andrea Morrone presenta “La ferocia dei vinti”

L'evento si terrà domani, alle Officine Culturali Ergot LECCE - In attesa della prossima edizione…

15 ore fa

Capurso, entrati nel vivo i lavori per il Bosco Urbano

Il Bosco Urbano, che segna un  altro passo verso il miglioramento della qualità della vita…

22 ore fa

San Valentino 2025 alle Grotte di Castellana

Nella settimana di San Valentino (mercoledì 12 - domenica 16 febbraio), le Grotte di Castellana…

22 ore fa

Al Teatro Curci di Barletta il 22 febbraio “Vivaldiana”

BARLETTA - Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta per…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X