Attualità Puglia

Campagna olearia, Confagricoltura: iniziata la raccolta in Puglia, buona la qualità ma cali di produzione sino al 75%

“Xylella, attendiamo nuove cultivar per individuare ulteriori forme di resistenza ancora maggiori di quelle rinvenute”

BARI – Con la raccolta del leccino nel Salento è iniziata la scorsa settimana la campagna olivicola in Puglia. Nel complesso sul territorio regionale ci sono preoccupazioni per il calo della produzione e le alte giacenze. Circostanze che si sommano a quella che in Puglia è oramai una preoccupazione cronica nel settore olivicolo: i danni provocati dalla Xylella fastidiosa e il suo diffondersi.

Già dai giorni scorsi, alcuni produttori salentini hanno iniziato la raccolta delle olive e in Puglia ci attendiamo un’ottima qualità ma una produzione bassa. Prima di guardare al futuro, tuttavia, occorre guardare le giacenze” dice il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro“.

Lo stock di olio detenuto in Italia al 30 settembre 2020 ammonta a 260.168 tonnellate. In Puglia è conservato il 31,6% di queste giacenze. Se si guarda alle province pugliesi, quella di Bari da sola detiene il 15% del totale seguita dalla Bat con il 7 per cento.

In merito al calo di produzione – rileva Lazzàro – Confagricoltura Puglia ha approntato una stima sulla diminuzione della produzione delle olive nelle province: nella zona di Bari il calo è previsto in circa il 70% in meno rispetto al 2019; Brindisi, circa 40% in meno; Lecce circa il 75%; Taranto, circa il 25% in meno rispetto allo stesso periodo, Foggia circa il 20% in meno”. Per il presidente del settore olivicolo di Confagricoltura Pantaleo Greco “In Puglia c’è una riduzione generalizzata ma non omogenea. Fattori non controllabili come siccità, gelate, grandinate possono provocare cali drastici nella produttività di un’annata, ma possono anche avere ripercussioni più rilevanti, che comprendono un periodo di tempo più ampio. Il 2020 sarà ricordato come annata di scarica. In più a questo si aggiungono i problemi fitosanitari e la mancanza di programmazione e controlli alle frontiere difficili da attuare sulla provenienza dell’olio“.

L’intero settore olivicolo Pugliese nel 2020 rischia di finire stritolato tra la Xylella, il calo di produzione e le eccessive giacenze, situazione estremamente pericolosa anche per i possibili tentativi di truffa che si possono innescare.”

Per Confagricoltura Puglia “è necessario che le istituzioni nazionali e regionali mettano a punto misure urgenti di sostegno e soprattutto strategie per il futuro dal momento che in Italia manca da troppo tempo un forte piano olivicolo.” Nell’area infetta sono ripartiti lentamente i reimpianti delle cultivar ad oggi consentite, ma è necessaria la massima prudenza in attesa di nuove cultivar per favorire al massimo la biodiversità e per individuare ulteriori forme di resistenza/tolleranza ancora maggiori di quelle rinvenute e ulteriormente da investigare.

Bisogna privilegiare i veri agricoltori con misure che possano sostenere il loro reddito e favorire l’innovazione e va fatto urgentemente prima che la situazione diventi davvero irreparabile“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Monopoli Enzo Decaro in “Non è vero ma ci credo”

Al Teatro Radar, per la Stagione Attraversamenti, la commedia di Peppino De Filippo sulla superstizione…

2 ore fa

A Barletta un evento su pace, diritti delle donne ed equilibri geopolitici

Barbara Pollastrini  sarà domani all'incontro nello Spazio Eventi A*stare; la conversazione partirà dal libro "La…

4 ore fa

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

9 ore fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

21 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

22 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

1 giorno fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

1 giorno fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

1 giorno fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X