“Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”, il 23 maggio ad Alberobello

9

Il Convegno si terrà presso l’ex Conceria, oggi, “Centro Culturale Giovanni Galiani”

ALBEROBELLO – L’Associazione Sylva Tour and Didactics con il patrocinio del Comune di Alberobello annuncia il convegno intitolato “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”, previsto per venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18.00 presso l’ex Conceria, oggi, “Centro Culturale Giovanni Galiani” di Alberobello.

L’evento rappresenta un importante momento di approfondimento dedicato alla complessa e affascinante tematica del brigantaggio post-unitario nelle province meridionali, con particolare attenzione alla realtà della Puglia e della Murgia dei Trulli. Attraverso interventi di autorevoli studiosi e autori del mondo accademico, il convegno intende analizzare le radici storiche, politiche e sociali di questa fase cruciale della nostra storia nazionale, senza faziosità, e sottolineare il ruolo che il brigantaggio ha avuto nel Risorgimento e nell’evoluzione dell’Italia meridionale.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della XIX edizione de “La Notte dei Briganti”, rievocazione storica vincitrice del premio nazionale “ITALIVE” nel 2022, che ogni anno richiama l’attenzione sulla società e sulla storia dell’Italia meridionale di metà Ottocento, attraverso spettacoli e drammatizzazioni che coinvolgono tutta la comunità.

Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare ufficialmente la sceneggiatura e il tema dell’edizione 2025 de “La Notte dei Briganti”, contribuendo a mantenere vivo l’interesse per questa importante pagina della nostra storia.

Il programma:

Saluti istituzionali a cura dell’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli

Introduzione al tema del brigantaggio e presentazione degli ospiti a cura di Roberta Manfredi

Interventi di:

Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno, autore di “La guerra per il mezzogiorno”
Prof. Alessandro Capone, Università di Salerno

Letture a cura di Giuseppina Martellotta, Gianna Perrini e Rosa Elettrico

Presentazione della XIX edizione de “La Notte dei Briganti” a cura di Luca De Felice, autore e regista

Conclusioni del Sindaco Francesco De Carlo.

L’evento vedrà la partecipazione di storici, autori e rappresentanti del mondo associativo, con l’obiettivo di suscitare interesse e coinvolgimento nelle giovani generazioni e nella comunità locale.