Il commento del sindaco Pasquale Cascella
“Esaltati dalla vittoria 1915/18, delusi dalla sconfitta 1940/45. Uomini, donne, eventi, luoghi che fanno la Storia” era il tema del concorso, aperto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia Barletta Andria Trani. Premiate la classe 1^ A dell’IISS “Dell’Aquila” di San Ferdinando di Puglia partecipante con il corto “Mi chiamo Emidio Mastrodomenico e sono un partigiano”, la 3^ H della scuola media secondaria di 1° grado “Moro” di Barletta che ha presentato “Le voci di Murgetta Rossi”, la 2^ C della scuola media secondaria di 1° grado “Baldacchini” di Barletta, realizzatrice del corto “I campi che nessuno sa…”.
Il concorso, reso possibile con le risorse rivenienti dall’assegno straordinario (detto “Soprassoldo”), concesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alla città quale vitalizio per la decorazione di Medaglia d’oro al Valor Militare è stato organizzato dall’Amministrazione comunale tramite l’Archivio della Resistenza e della Memoria e il contributo della Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”. È intitolato alla memoria della professoressa Maria Grasso Tarantino, che avviò e sostenne iniziative di rilettura degli eventi storici verificatisi a Barletta durante l’occupazione nazista del 1943 sino al riconoscimento, con il conferimento alla città delle massime onorificenze al Valor Militare e al Merito Civile, di quegli atti eroici.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X