Incontro sul tema
“La tutela dei diritti dei lavoratori – ha sottolineato il sindaco – è un punto di riferimento per il partenariato economico e sociale che a Barletta potrà sperimentare forme nuove di cooperazione e progettazione nell’incubatore della creatività e dell’innovazione che domani andremo a inaugurare. Anche così si riconosce, l’universalità delle conquiste che hanno trovato nello statuto dei lavoratori il punto più alto ma che oggi debbono essere consolidate nelle mutate condizioni del mercato del lavoro, contrastando il precariato senza sacrificare l’innovazione. Il modo migliore per rendere omaggio alla memoria di chi è caduto per il lavoro è nel costruire esempi concreti di impegno da affidare alle nuove generazioni come patrimonio di valori condivisi”.
“Non si può restare inermi dinanzi alle ingiustizie e discriminazioni che – ha affermato il Segretario Generale Camusso – ancora avvengono ai nostri giorni. Sebbene siano diverse rispetto a quelle di sessanta anni fa, le tante forme di precariato e povertà restano ugualmente gravi. I sacrifici del passato possono, dunque, insegnare qualcosa per il presente e il futuro”.
Nell’occasione, Michele Grimaldi, responsabile della sezione dell’Archivio di Stato di Barletta, che sarà a breve ospitata nella ex caserma Stennio, ha accompagnato la leader della CGIL a visitare i luoghi al piano terra dell’edificio, teatro sessant’anni fa degli scontri.
L’incontro ha consentito di ipotizzare vicende e approfondimenti su quella tragica vicenda in modo da ricostruire pienamente la verità storica.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X