Iniziative nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio
A Canne, in particolare, si parte con le visite guidate al sito archeologico nella lingua dei segni (LIS) interpretata da Elisabetta Mancini, seguite alle 11.30 da un workshop sull’“Utilizzo dei social per la divulgazione del patrimonio culturale”, con Astrid D’Eredità e Antonia Falcone.
Nel pomeriggio alle 17 è prevista una tavola rotonda dedicata alle prospettive di sviluppo del parco Naturale dell’Ofanto. Alle 18.30 è programmata una degustazione “guidata” da un esperto del Consorzio Puglia Natura” dei prodotti biologici del territorio. Alle 19.30 saranno attivate le installazioni visivo sonore, a cura di Lia De Venere, “Lungo l’Ofanto, tra memoria e natura” di Raffaele Fiorella e Andrea Lamacchia.
Domenica 24 apertura alle ore 10, l’archeotrekking a cura della Società Archeologica, seguita mezz’ora dopo da un laboratorio didattico per bambini a cura della biblioteca comunale “Loffredo” e della Cooperativa Lilith-Med 2000. Pomeriggio arricchito, alle 15.30, dall’incontro di promozione territoriale “Archeomeet” a cura di IGERSBAT. Epilogo alle 17 con le “Meraviglie della natura” dell’Archeoclub di Canosa di Puglia che proporrà immagini di viaggio di Francesca Pansini.
A Barletta, a Palazzo Della Marra, visitabile dalle ore 10 alle 20 la mostra documentaria “1937 Collina di Canne – 2015 Palazzo Della Marra Patrimonio della Città”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X