Lo rende noto il sindaco Cascella
Alla cerimonia odierna sono intervenuti, con il sindaco, il Prefetto Clara Minerva, il Presidente della Provincia Barletta Andria Trani Nicola Giorgino, l’Assessore regionale alla Qualità dell’Ambiente Domenico Santorsola, il Presidente della V Commissione Regionale Ecologia e Tutela del Territorio, Filippo Caracciolo, i Consiglieri regionali Ruggiero Mennea e Sabino Zinni, i dirigenti regionali Barbara Valenzano e Antonio Mario Lerario, numerosi assessori e consiglieri comunali e i rappresentanti delle associazioni del volontariato ambientale del territorio.
<<Alla cooperazione istituzionale – ha tenuto a sottolineare ancora il sindaco Cascella – si aggiunge una collaborazione operativa tra la polizia ambientale regionale e i nuclei di polizia della Provincia e della città e anche la convergenza delle espressioni della società civile nel far fronte alle esigenze di vigilanza e di contrasto dei reati ambientali. Un risultato tanto più emblematico in questi giorni, di fronte alle nuove indagini giudiziarie che ci auguriamo facciano piena luce sulle ferite inferte al patrimonio ambientale del territorio regionale. Così come è importante rinnovare l’impulso di rifunzionalizzazione complessiva dell’area dell’ex distilleria, a suo tempo sottratta alla speculazione edilizia e ora da mettere al riparo dalla minaccia del degrado, realizzando uno spazio urbano che funge da “cerniera” tra il centro cittadino e le zone che non vogliamo definire periferiche ma di espansione della città. Ai risultati concreti già acquisiti, come il laboratorio “Giovani Open Space”, spazio attrezzato a disposizione dei giovani, l’”Incubatore dell’innovazione e della creatività” al servizio dell’imprenditoria e delle parti sociali, l’affidamento ai legittimi beneficiari dei sedici alloggi di edilizia residenziale pubblica per anziani, che erano stati occupati abusivamente, deve ora aggiungersi un progetto di rifunzionalizzazione di tutte le strutture dell’orto botanico e di rigenerazione delle altre aree dell’ex distilleria, così da salvaguardare e restituire interamente alla comunità un patrimonio simbolo dell’identità del territorio>>.
Particolare soddisfazione è stata espressa, tra gli intervenuti, dall’assessore regionale Santorsola, che, a nome del presidente della Regione, ha voluto riconoscere nella presenza a Barletta del presidio ambientale <<una nuova arma di contrasto all’illegalità e di tutela del patrimonio ambientale della Regione Puglia>>. Convinto plauso è stato espresso dal prefetto della Provincia Barletta Andria Trani, Minerva,per l’iniziativa che <<consolida la convergenza istituzionale di fronte ai bisogni del territorio>>.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X