Decaro: “Il ricordo deve vivere nelle pratiche quotidiane, in Consiglio presto Consulta della Legalità”
“È fondamentale riunirci qui ogni anno – ha dichiarato Antonio Decaro – con i rappresentanti della magistratura, delle Forze dell’ordine, delle istituzioni e di tutte le associazioni che testimoniano, con affetto e rispetto, il legame della città di Bari con Paolo Borsellino, nel venticinquesimo anno della sua tragica scomparsa e di quella dei componenti della sua scorta, Emanuela Loi, Walter Cusina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Paolo Borsellino è stato, e sarà sempre, il simbolo di un’Italia che non si rassegna: per questo il Comune di Bari, come tutto il Paese, non smetterà mai di rinnovarne il ricordo e l’insegnamento. Lui, come Giovanni Falcone, Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto, il generale Dalla Chiesa, Pio La Torre, è stato protagonista di una stagione in cui l’Italia ha pagato il prezzo più alto nelle azioni di contrasto alle mafie, contando più di 1.200 vittime nei primi anni ‘80: giornalisti, carabinieri, magistrati, politici, imprenditori e chiunque abbia rappresentato un ostacolo alla sfida alle mafie.
Coltivare il ricordo significa praticare l’impegno quotidiano, nelle parole e nelle azioni. Per questo discuteremo presto in Consiglio comunale della costituzione della Consulta della legalità: un insieme di realtà che stanno insieme e fanno rete per promuovere iniziative che rafforzino la presenza delle energie sane nella città. La stessa energia che ieri sera ha portato i ragazzi di Libera nell’oratorio del Redentore. Lì c’era un bambino che ha tentato per tutto il tempo di disturbare la proiezione del film scorazzando con la bicicletta. Insieme a Don Francesco lo abbiamo inseguito per tutta la sera e infine convinto a sedersi insieme agli altri per guardare il film che parlava proprio della lotta quotidiana contro la cultura della sopraffazione delle mafie. Questo devono fare le istituzioni per onorare il ricordo di Paolo Borsellino e di tutti gli altri uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alla lotta alla criminalità e ai soprusi: inseguire i cittadini, i più giovani, mostrargli l’alternativa, coltivare i loro talenti, offrirgli una possibilità di scelta e lavorare per una città in cui vincano le forze buone.
Oggi, a 25 anni dalla scomparsa di Paolo Borsellino, ricordiamo non solo una persona straordinaria ma un atteggiamento di vita, che mette insieme Borsellino con i ragazzi della sua scorta che non hanno mai dubitato un solo secondo sulla scelta della parte da cui schierarsi”.
A Palazzo di città le letture estemporanee della giornalista ed autrice saranno intervallate dalla performance…
Lunedì la deposizione di una corona di alloro al Villaggio Trieste, oggi uno spettacolo teatrale…
Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…
Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…
BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di Bitonto, per…
Al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 14 febbraio, nuovo appuntamento della Stagione 2024-25 CEGLIE…
Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner…
Presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra intitolata "100 anni di radio, 70 anni di…
Al Teatro Van Westerhout "Voglia di Teatro", la nuova stagione teatrale della Like a Jazz…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X