Decaro: “Prende vita l’area della Caserma Rossani. Un grande vuoto urbanistico in uno dei più grandi contenitori culturali del Paese”
Lo stato di avanzamento dei lavori, cominciati lo scorso novembre, corrisponde al 40% del cronoprogramma che prevede interventi su un manufatto di circa 200 mq dislocato in un’area complessiva di circa 1000 mq che si trova all’incrocio tra via Vitantonio de Bellis e corso Benedetto Croce. L’edificio sarà completamente ristrutturato e l’area esterna, che sarà attrezzata a verde, è stata progettata in modo tale da potersi relazionare con il futuro parco urbano che ad oggi è in fase di progettazione esecutiva per il successivo appalto. Sono stati realizzati i lavori di allargamento del piano di fondazione tramite l’esecuzione di due nuovi cordoli in cemento armato, affiancati alla fondazione esistente e collegati alla muratura. Al di sopra delle aperture, sia nuove sia esistenti, sono previste architravi metalliche di consolidamento.
Questi interventi consentiranno di eseguire l’adeguamento sismico della struttura, in linea con le recenti normative del settore.
“Stiamo monitorando costantemente i lavori di questo cantiere che sta procedendo senza intoppi – spiega il sindaco Decaro –. Contiamo quindi di terminare entro il mese di agosto e consegnarlo ai cittadini per settembre, in modo che già in questa nuova sede dell’Urban Center, cittadini e associazioni possano riunirsi e decidere del futuro, non solo di questi spazi ma di tante altre questioni aperte in città. Contemporaneamente stiamo portando avanti sia le procedure per mandare in gara i lavori per il grande parco urbano, sia i lavori per il polo biobl iotecario. In questo modo abbiamo assicurato progetti e lavori per il 50% dell’ampia area della Caserma Rossani che si estende per oltre 8 ettari con più di 20 edifici, di cui 5 vincolati ed i restanti comunque meritevoli di interesse ed attenzioni. In questa settimana torneremo qui con Invitalia per fare una stima complessiva dei costi necessari agli interventi per la riqualificazione degli edifici ubicati nella zona nord dell’area che dovrebbero ospitare l’accademia delle belle arti e gli istituti artistici della città. Un grande vuoto urbanistico si tra trasformando in uno dei più grandi contenitori culturali del Paese”.
Al Teatro Radar, per la Stagione Attraversamenti, la commedia di Peppino De Filippo sulla superstizione…
Barbara Pollastrini sarà domani all'incontro nello Spazio Eventi A*stare; la conversazione partirà dal libro "La…
Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di presentazione de "Le filastrocche di…
La Giunta ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…
Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…
Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…
A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…
Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…
Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X