Decaro: “Il più grande parcheggio di scambio del Sud Italia. Un altro tassello del mosaico della mobilità cittadina”
“Sono circa 1500 i posti auto, suddivisi su 6 piani in tutto l’edificio – spiega il sindaco – e al costo di un euro al giorno si può lasciare l’auto e raggiungere il centro cittadino con un bus navetta o con il treno delle Ferrovie Appulo lucane. Dalla fermata Policlinico, che sarà riqualificata a breve, sono già cominciati i lavori, si arriva in piazza Moro in soli 6 minuti.
Grazie ad un finanziamento della Regione Puglia abbiamo riqualificato l’edificio, realizzato le nuove biglietterie e sale d’aspetto, soprattutto in funzione del servizio park&train. Ad oggi questo è il parcheggio di scambio più grande del sud Italia e, con la messa in funzione di ulteriori due piani contiamo, di arrivare a circa 2000 posti auto. L’utilità di questo nuovo parcheggio si evince dai numeri del primo giorno, a metà giornata erano già presenti circa 600 auto e ne erano transitate quasi mille. In soli tre giorni sono stati sottoscritti circa 250 abbonamenti, che per i dipendenti del Policlinico hanno un costo di 15 euro mensili. Questo è un altro tassello importante sul fronte della mobilità della città di Bari, dopo l’apertura della nuova fermata Cecilia di ieri sulla linea metropolitana Bari – San Paolo. L’obiettivo è offrire a tutti i cittadini che vivono a Bari o raggiungono la città per lavoro o altri motivi, la possibilità di lasciare l’auto privata e raggiungere il centro cittadino utilizzando il trasporto pubblico su ferro e su gomma. Il prossimo step sarà lavorare per la realizzazione del quinto parcheggio di scambio a Lamasinata”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X