I dettagli
BARI – Questa mattina, alla presenza del sindaco Antonio Decaro e del vicesindaco e assessore al Patrimonio Pierluigi Introna, si è conclusa la procedura per l’accordo di collaborazione tra il Comune di Bari e l’associazione “Bread&Roses” per la valorizzazione della ex casa del custode, con il giardino d’ingresso e il retrostante terreno di circa 180 mq, del complesso immobiliare denominato “ex Villa Capriati – ex IPPAI”, in via Amendola.
Il complesso è stato affidato all’associazione secondo il principio costituzionale di sussidiarietà, previsto dal Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, approvato dal Comune di Bari nel 2015.
Nel caso specifico, l’affidamento è stato confermato dal progetto di valorizzazione e riqualificazione dei beni e delle aree limitrofe presentato e portato avanti dall’associazione “Bread&Roses”, che ha restituito al quartiere, attraverso una serie di attività, una struttura e un’area verde un tempo chiusi.
L’immobile, di proprietà della Città metropolitana, è stato oggetto di un protocollo d’intesa siglato con il Comune di Bari lo scorso mese di marzo secondo il “Progetto di valorizzazione di beni demaniali e patrimoniali in stato di abbandono dell’Ente mediante il coinvolgimento attivo dei Comuni metropolitani”, promosso dalla stessa Città metropolitana.
“Questa è una bella vittoria per la nostra comunità che da oggi è più forte – spiega il vicesindaco Pierluigi Introna che ha seguito l’intero iter per l’affidamento -. Quando uno spazio pubblico viene riqualificato e restituito ai cittadini è sempre un fatto positivo per tutti, non solo per le associazioni che oggi hanno stretto questo patto con l’amministrazione comunale. L’esperienza dell’associazione Bread&Roses ha riportato all’attenzione di tutti l’esigenza di riqualificare e far rivivere uno spazio abbandonato, che probabilmente le amministrazioni pubbliche non avrebbero mai utilizzato e che, invece, è diventato un presidio importante per i residenti del quartiere”.
Secondo il progetto presentato dall’associazione, Villa Capriati diventerà un vero e proprio laboratorio sociale e di mutuo soccorso solidale attraverso iniziative quali la creazione di uno spazio culturale aperto ad ospitare incontri, presentazioni di libri, dibattiti, mostre, proiezioni, biblioteca popolare, piazza del barato e bookcrossing, attività didattiche e formative, laboratori e workshop, pratiche artigianali, eventi musicali e appuntamenti conviviali, momenti di incontro, conoscenza e scambio tra progetti di autoproduzione da filiere etiche e naturali.
Domenica 29 dicembre, al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini, per la…
Sino al 29 dicembre atmosfere medievali per i festeggiamenti patronali in onore di Thomas Becket…
In piazza Libertà il concertone con Emma, Michele Bravi e dj di Radio Norba e…
L’artista americano di scena con il suo coro il 30 dicembre a Ceglie Messapica. Il…
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter