Al via il 10 aprile con “Fiore” di Claudio Giovannesi
La nuova edizione del progetto, che come sempre si avvale della collaborazione di UICI (Unione italiana ciechi ed ipovedenti) ed ENS (Ente nazionale sordi) e della disponibilità dell’esercente del Multicinema Galleria , è resa possibile dal sostegno di UniCredit , banca tesoriera del Comune.
Ad illustrare le principali novità, questa mattina a in conferenza stampa, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, il referente Area Public sector Sud di Unicredit Mario Longo, il presidente di A.I.A.C.E. Milano Romano Fattorossi e i presidente regionale e provinciale di UICI – Unione italiana ciechi ed ipovedenti Gino Iurlo e Antonio Montanaro.
Viene rafforzata l’esperienza, ormai avviata da due anni, finalizzata ad allargare la platea del pubblico attraverso il coinvolgimento di adulti, minori e famiglie seguiti dai servizi convenzionati con il Comune , che assisteranno gratuitamente alle proiezioni. Sale addirittura a trenta il numero dei partecipanti, tra i fruitori del servizi del welfare, che potranno partecipare a ciascuna delle sette proiezioni, a riprova dell’idea che il welfare debba essere promozione del benessere e del senso di comunità.
Un evento speciale accompagnerà questa nuova edizione: il 22 maggio, sempre al Multicinema Galleria, Eva Schwarzwald, curatrice con Romano Fattorossi del progetto fin dalle origini, nel 2005, racconterà al pubblico come vengono realizzati gli ausili sensoriali – sottotitoli per non udenti e audiodescrizione per non vedenti – che consentono a tutti di assistere alle proiezioni. Sarà l’occasione per affrontare alcuni dei problemi piccoli e grandi che vengono risolti dai tecnici creativi che realizzano gli ausili impiegati, partendo da film in lavorazione e film già sottotitolati e audiodescritti nell’ambito del progetto, tra cui “Una bella giornata” di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone.
“Questo progetto rientra perfettamente in un’idea più ampia, che in questi anni stiamo portando avanti come assessorato e come rete welfare, finalizzata alla promozione della persona e del suo benessere complessivo – ha dichiarato Francesca Bottalico -. Fondamentale è lavorare prima di tutto sul superamento delle barriere fisiche e sociali offrendo pari opportunità di accesso al mondo sociale, culturale, formativo. Per questo, per la prima volta, abbiamo elaborato un piano cittadino in rete con l’assessorato ai Lavori pubblici destinando fondi del welfare all’abbattimento delle barriere architettoniche, e abbiamo promosso una serie di iniziative che favoriscano l’accesso ai luoghi della cultura, come teatri e cinema, anche ai più vulnerabili per permettere a tutti e a tutti, anche a chi non ha possibilità economiche, di poter frequentare i luoghi del tempo libero dello svago e dell’incontro. Grazie a Cinema senza barriere da due anni a questa parte stiamo offrendo la possibilità di assistere gratuitamente a cinema di qualità non solo a chi abbia disabilità della vista e dell’udito ma anche agli utenti dei nostri centri socio-educativi su tutto il territorio cittadino. Ringrazio Francesco Santalucia, esercente del Multicinema Galleria, che continua a credere in questo progetto, e Unicredit, la nostra banca tesoriera, che da sempre lo sostiene”.
“Anche quest’anno Unicredit è vicina alle esigenze della città – ha proseguito Mario Longo, referente Area Public sector Sud di Unicredit -. Stiamo infatti replicando con molto interesse e molta partecipazione questa splendida iniziativa promossa dall’assessorato al Welfare. Un modo per testimoniare concretamente la presenza di Unicredit sul territorio”.
“Credo che sia una delle iniziative più interessanti che l’amministrazione comunale di Bari è riuscita ad assicurare nel tempo ai disabili della vista e dell’udito – ha aggiunto Gino Iurlo -. Per questo siamo grati all’assessora Bottalico e a tutti coloro i quali, a vario titolo, hanno contribuito a questo progetto che realizza concretamente un momento di integrazione che consente a centinaia di non vedenti di vivere appieno un’esperienza tra la visione e l’ascolto di un film insieme a persone normodotate. Un segno di attenzione che speriamo possa continuare a crescere nel tempo coinvolgendo sempre più cittadini, disabili e non”.
“Siamo davvero molto lieti che Cinema senza Barriere possa continuare anche quest’anno a Bari che, ancora una volta, si conferma una città all’avanguardia, unica in tutta l’Italia a sud di Roma a offrire organicamente questo servizio agli utenti disabili della vista e dell’udito – commenta il presidente di Aiace Milano Romano Fattorossi -. Mi preme sottolineare che, dopo la sperimentazione dello scorso anno, viene confermata e potenziata ulteriormente la partecipazione di persone, in particolare minori, fragili, che passano da venti a trenta a proiezione. E questa partecipazione, che ha una grande valenza educativa, avviene solo a Bari; non a Roma e neppure a Milano, le altre piazze dove è stabilmente attivo il nostro progetto. Infine vorrei sottolineare la fase “laboratoriale” che da quest’anno è presente nel progetto: ai ragazzi verrà spiegato passo dopo passo come si arriva sottotitolare e audiocommentare un film. Un ulteriore passo verso la dimensione didattica del progetto”.
Cinema senza Barriere
Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS di Milano e UIC e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti. Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la fruizione dei film, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde Sottotitoli di Roma.
Calendario delle proiezioni
Al Multicinema Galleria sette film, da aprile a dicembre, con l’eccezione di luglio e agosto. Dopo gli appuntamenti già fissati per il 22 maggio e il 12 giugno, le successive dare saranno definite in relazione alle novità cinematografiche in programmazione. Per conoscere i titoli e le date della rassegna www.cinemasenzabarriere.it
Come funziona
Il costo del biglietto è di 3 euro, ed è previsto l’ingresso gratuito per un accompagnatore dei diversamente abili.
I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio, con dati aggiuntivi rispetto ai dialoghi del film. Vengono descritti, ad esempio, stati d’animo, azioni, modalità di ripresa, paesaggi.
I non udenti leggono i sottotitoli contenenti le didascalie con indicazioni relative a rumori e suoni, oltre che alla colonna sonora.
Prenotazioni
I non vedenti possono prenotare le cuffie a raggi infrarossi telefonando ai numeri 080/542 9082 – 080 /5429058 (lunedì/venerdì) o inviando un’email a uicba@uiciechi.it
Le cuffie potranno essere ritirate prima dell’ingresso in sala esibendo un documento d’identità.
Servizio in sala
In occasione delle proiezioni, l’accompagnamento in sala e il supporto al pubblico sono assicurati da personale qualificato della Sama Agency.
Al Teatro Comunale, il 22 marzo, uno spettacolo che esplora il tema della morte, raccontato…
BITONTO – Sabato 22 Marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito della rassegna Per il Welfare Culturale…
BARI - È stata presentata, a Palazzo di Città, la nona edizione di “Bari Pedala”,…
Al Teatro Umberto Giordano, la Napoli barocca, con la voce del sopranista Divito, per la…
FRANCAVILLA FONTANA - Il restauro dei ritratti di Andrea I e Michele III, avviato dall’Amministrazione…
Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 22 marzo prossimo, il monologo…
GALLIPOLI - Domenica 30 marzo si svolgerà a Gallipoli, in località Baia verde, la Terza…
Il 23 marzo prossimo, al Teatro Politeama Greco, Irene Grandi farà tappa con il suo…
Il 2 aprile prossimo, al Teatro Apollo, approda il tour "È solo Rock 'n' Roll";…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X