Bari

Bari: piedibus, bicibus, carpooling per i percorsi casa-scuola. A breve il bando per la co-progettazione del servizio

I dettagli

BARI – Nell’ambito del piano di mobilità finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della difesa del Territorio per le politiche proposte dai Comuni e finalizzate allo sviluppo di politiche di mobilità alternative e risparmio di risorse energetiche, il Comune di Bari, già risultato vincitore con il programma MUVT, sta dando attuazione al programma di sperimentazione di politiche di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato, infatti, sul sito istituzionale dell’ente, l’avviso per l’individuazione di un unico soggetto partner del Comune di Bari, appartenente al terzo settore e disponibile alla co-progettazione e alla organizzazione e gestione di iniziative, interventi innovativi e attività inerenti il progetto MUVT – in particolare i servizi di Piedibus, Bicibus e Carpooling scolastico – per le scuole del Comune di Bari, oltre alla compartecipazione economica al progetto.

Le attività, in sintesi, riguardano la predisposizione e il supporto nella pianificazione dei percorsi sicuri casa-scuola per tutte le scuole interessate; la gestione degli incontri di start-up per l’avvio delle sperimentazioni con insegnanti, genitori e bambini/ragazzi; l’affiancamento ai Mobility Manager Scolastici e docenti durante l’attività di sperimentazione e avvio; il monitoraggio delle sperimentazioni e la raccolta dati relativa ai risultati di progetto; la gestione delle fasi di avvio delle pratiche sperimentali di Piedibus, Bicibus e Carpooling scolastico per tutte le scuole coinvolte nel progetto. Inoltre, per un migliore svolgimento delle attività, in sicurezza per piccoli e adulti, sarà prevista una dotazione minima di 100 pettorine rifrangenti taglia bambino e 20 pettorine rifrangenti taglia adulto per ciascuna scuola di livello primario e secondario di I grado, che aderisce ai progetti Piedibus e Bicibus

La convenzione/accordo di collaborazione relativo alla co-progettazione e gestione in partenariato delle iniziative e dei servizi di Piedibus, Bicibus e Carpooling scolastico avrà durata triennale.

Sono invitati a presentare una proposta progettuale preliminare tutti i soggetti del terzo settore, in forma singola o associata (stabile o di raggruppamento temporaneo).

Per soggetti del terzo settore si intendono (a titolo esemplificativo):

I. le organizzazioni di volontariato;

II. le associazioni e gli enti di promozione sociale;

III. imprese sociali, incluse le cooperative sociali;

IV. le reti associative;

V. le società di mutuo soccorso;

VI. le associazioni, riconosciute o non riconosciute;

VII. le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi;

VIII. gli altri soggetti privati non a scopo di lucro secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 5, legge n. 328/2000, dall’art. 2, D.P.C.M. 30.03.2001, dalla L. R. Umbria n. 11/2015.

Al termine della selezione, il soggetto selezionato come partner del Comune di Bari sarà invitato ad avviare una fase di discussione e co- progettazione basata sul progetto presentato, con la possibile integrazione di migliorie con l’obiettivo di giungere ad un progetto definitivo che valorizzi le proposte ritenute più rispondenti agli elementi essenziali esplicitati nel bando.

In questi due anni abbiamo sperimentato il piedibus con 6 scuole e 153 bambini e abbiamo dovuto escluderne molte altre per mancanza di risorse – spiega l’assessora Paola Romano -. Sulla scorta dei dati che abbiamo acquisito e con l’obiettivo di coinvolgere tutte le scuole interessate, ci siamo candidati al finanziamento del ministero dell’Ambiente e, una volta ricevuto il finanziamento, abbiamo scelto di pubblicare questo avviso con cui chiediamo ai soggetti del terzo settore di programmare insieme all’amministrazione un progetto di piedibus, bicibus e carpooling rivolto a tutte le scuole elementari e medie interessate per i prossimi 3 anni.

Con lo strumento del piedibus vogliamo insegnare a tutti i bambini che camminare fa bene e accompagnarli nel percorso di conoscenza della strada e dei pericoli ad essa connessi. Questo progetto nasce anche dall’idea di decongestionare le scuole cittadine dal gran numero di auto che, in transito o in sosta, creano condizioni ambientali non proprio ottimali per i bambini, penso ai momenti di maggior afflusso in corrispondenza dell’ingresso e dell’uscita dalle scuole. Le modalità di trasporto collettivo possono essere anche un aiuto alle famiglie per condividere impegni e responsabilità nella gestione dei propri figli aiutando quei genitori che hanno orari di lavoro più complicati. Questo è per noi un altro modo utile per fare comunità rispettando l’ambiente”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Monopoli “Freevola” di e con Lucia Raffaella Mariani

Al Teatro Radar, per la stagione 2024-25, il 22 marzo va in scena un monologo…

49 minuti fa

“Un sabato, con gli amici” in scena al Piccinni di Bari

Domani e domenica, per la stagione teatrale “Altri Mondi” 2024/25, in prima nazionale, lo spettacolo…

2 ore fa

Tavole di San Giuseppe, dal 16 al 19 marzo a Minervino

MINERVINO DI LECCE - Presentata stamattina a Palazzo Adorno, sede istituzionale della Provincia di Lecce,…

3 ore fa

Bari, inaugurate le aree del bosco urbano a Japigia

Nel bosco urbano, dedicato alle vittime del covid, sono stati piantati circa 900 alberi e…

4 ore fa

A Fragagnano si rinnova l’appuntamento con il Rito dei Santi

Domenica 16 marzo torna l’antica celebrazione del Rito dei Santi tra Fede e Memoria. Per…

7 ore fa

Il Circo Bellucci a Modugno da oggi fino al 17 marzo

MODUGNO (BA) - Da oggi, venerdì 14 a lunedì 17 marzo, farà tappa a Modugno…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: il 16 marzo incontro con Erica Mou

Presso la Biblioteca Rendella, domenica prossima, la cantante presenterà il suo libro “Una cosa per…

1 giorno fa

Mola di Bari, Agìmus: concerto di Nicolò Ferdinando Cafaro

Lunedì 17 marzo, al Teatro Van Westerhout, il pianista Cafaro sostituirà Uto Ughi indisposto, e sarà…

1 giorno fa

Lecce, “Cabaret Politik”: nuovi “comizi irriverenti” ad Astràgali Teatro

Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X