Bari

“Bari pedala”, grande festa della bicicletta

Appaltati i lavori della pista ciclabile di via Re David

BARI – Domenica 17 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 13, si terrà l’iniziativa Bari pedala: una vera e propria festa delle ruote senza motore, in cui sarà possibile passeggiare liberamente sul lungomare di Crollalanza, a piedi, in bicicletta o con i roller e partecipare alle tante attività organizzate presso il villaggio della bicicletta allestito per tutta la mattinata in largo Giannella.

L’iniziativa, organizzata dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini di Bari in collaborazione con le associazioni di ciclisti urbani che da tempio si occupano della promozione di attività di mobilità alternativa e sostenibile in città, è patrocinata dall’assessorato allo Sport del Comune di Bari e dalla Federazione ciclistica italiana.

La giornata prevede il raduno dei ciclisti urbani in tre differenti punti della città: nel quartiere Carbonara presso parco Pratolagemma, a Japigia presso la parrocchia San Marco, in via Caldarola, e al quartiere San Paolo presso l’hotel Parco dei Principi. Da qui le bici seguiranno il percorso che le condurrà al raduno centrale in piazza 4 Novembre per la ciclopasseggiata in direzione Punta Perotti con ritorno in largo Giannella dove, presso il villaggio, si potrà effettuare la marchiatura della propria bici, partecipare a percorsi di bike trial e assistere all’esibizione di pattinatori oltre che divertirsi con tanta buona musica e altre curiosità.
Per partecipare all’evento è obbligatorio registrarsi tramite il modulo scaricabile sul sito .

Le carovane si muoveranno in totale sicurezza, assistite dalle forze dell’ordine e dal pronto intervento.

Una vera festa della bici per dimostrare ancora una volta a tutti che Bari è una città pronta a farsi vivere e attraversare a piedi, in bicicletta o con qualsiasi mezzo su ruote e non a motore – spiega l’assessore allo sport Pietro Petruzzelli -. A Bari non stiamo realizzando solo infrastrutture per andare in bicicletta in maniera sicura ma stiamo lavorando insieme alle associazioni per sviluppare la cultura della ciclabilità. Questo è possibile grazie alla collaborazione proficua con tutte le associazioni che si occupano di promuovere l’utilizzo della bicicletta non solo nel tempo libero o per l’attività fisica ma anche per gli spostamenti quotidiani. In questi mesi abbiamo posizionato oltre 1400 posti bici su tutto il territorio cittadino e approvato il biciplan che ci permette di avere una mappatura della rete ciclabile. È stata pubblicata oggi la gara per appaltare i lavori di realizzazione della pista ciclabile di via Re David che collegherà il Politecnico con la pista di viale Unità d’Italia, per un importo di 300.000 euro”.

Il mondo della scuola non solo partecipa ad iniziative come questa – spiega l’assessora alle politiche giovanili Paola Romano – ma è attento a portare queste pratiche al suo interno. Noi siamo molto interessati ad affrontare con le scuole tutte le esperienze utili sulla cosiddetta “mobilità lenta”, in questi giorni infatti stiamo organizzando il servizio Pedibus in tutti i municipi sulla scorta del successo del progetto realizzato lo scorso anno nella scuola Balilla. Questo non per un nostro capriccio, ma perché in tutte le scuole in cui si è avviata una discussione con i bambini sulla vivibilità della città e sui loro desideri, il 90% delle richieste erano indirizzate sui percorsi e gli spazi per andare in bicicletta”.

Bari pedala è organizzata dalla scuola di ciclismo Franco Ballerini con la collaborazione di Ciclospazio, Lezzanzare, Fiab Ruotalibera bari, MTB Cycle&Tourism, Amichi di michele Visaggi, Associazione di residenti di San Cataldo, Pttinatori di Bari, associazione IX maggio, Bici&Amici Bari.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Con il sole dentro e poi” di Maria Valentina Ronzino: la presentazione

Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…

4 ore fa

A Bitonto il 23 febbraio va in scena “Nella Pancia del Lupo”

BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…

5 ore fa

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

7 ore fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

11 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

13 ore fa

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…

13 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

17 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

18 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X