Bari

Bari, nuova strada di collegamento tra via Principessa Jolanda e via Vittorio Veneto a Carbonara

Questa mattina il sopralluogo dell’assessore Galasso

BARI – Questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, accompagnato dal presidente del Municipio IV Nicola Acquaviva, da alcuni consiglieri municipali e dai tecnici della ripartizione IVOP, ha effettuato un sopralluogo a Carbonara al fine di verificare in loco gli interventi necessari a collegare via Principessa Jolanda a via Vittorio Veneto. Per effettuare i lavori, inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche 2016-18 recentemente approvato dal Consiglio comunale, sarà necessario procedere con l’espropriazione di un fabbricato fatiscente di forma triangolare e in disuso da molti anni, collocato tra le due strade. L’abbattimento della struttura, che si estende complessivamente su circa 80 metri quadrati di superficie (60 mq dell’immobile, 20 mq del cortiletto), consentirà quindi una maggiore fluidità del traffico veicolare. I lavori, dell’importo complessivo di 400mila euro, saranno realizzati in due momenti distinti: nel corso dell’anno sarà acquisito l’immobile per essere poi demolito, in modo da garantire da subito il collegamento tra le due vie, mentre nel 2017 sarà riorganizzata tutta l’area attraverso una serie di interventi che prevedono la realizzazione di elementi di arredo, tra cui i marciapiedi e un piccolo spazio attrezzato dedicato alla sosta e al ristoro dei cittadini.

Si tratta di un intervento molto atteso e richiesto dai residenti che potranno finalmente evitare di percorrere un giro largo per accedere a via Vittorio Veneto da via Principessa Jolanda. Al sopralluogo odierno – ha dichiarato Giuseppe Galasso – hanno partecipato anche i proprietari i quali hanno dato una disponibilità di massima a cedere bonariamente l’edificio, anche perché è costituito da una pianta irregolare, di fatto poco utilizzabile per fini commerciali o altri scopi. Ovviamente gli sarà riconosciuta un’indennità per il valore dell’immobile, che ad ogni modo verrà stimato nelle prossime settimane. Subito dopo la demolizione potremo eseguire i lavori di collegamento tra le due strade. Parallelamente gli uffici comunali metteranno a punto una soluzione progettuale che interessi l’intera area”.

L’edificio sarà acquisito per poter creare un ulteriore e cruciale collegamento tra la zona ovest e la zona est del quartiere – ha commentato il presidente Acquaviva -. Finalmente sarà possibile muoversi tra il mercato giornaliero e gli uffici postali o la scuola in modo adeguato, semplice e senza congestionare il traffico. Ancora un passo in avanti per vivere al meglio il nostro territorio”.
Questo messaggio è stato controllato dai Sistemi di Sicurezza del Comune di Bari – Ripartizione Innovazione Tecnologica, Sistemi Informativi e Tlc. #i#

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

7 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

9 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

10 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

10 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

10 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

14 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

20 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

21 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X