Grazie al protocollo tra Comune e Penelope Puglia
La risposta positiva del Comune di Bari si aggiunge a quelle già espresse dall’Amtab e dall’Autorità portuale, che consentiranno di diffondere informazioni sulle persone scomparse negli spazi pubblici di transito maggiormente frequentati dai cittadini.
Il servizio sarà effettuato dai Missing Angel, volontari dell’associazione Penelope Puglia, e avverrà periodicamente e nel momento in cui giungeranno richieste di aiuto da parte delle famiglie delle persone scomparse in Puglia e in Italia.
“La collaborazione con l’associazione Penelope – dichiara l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – si sta sviluppando in maniera sempre più concreta sia attraverso azioni relative alla diffusione di informazioni utili per rendere immediate le ricerche delle persone scomparse sia attraverso momenti di formazione rivolti ai familiari di persone anziane e minori proprio per prevenire il rischio di allontanamento spontaneo. Perciò, a breve, partiranno dei percorsi di formazione e di sensibilizzazione in tutte le strutture del welfare presenti sul territorio cittadino”.
“L’iniziativa è importante – commenta il presidente nazionale di Penelope Antonio Maria La Scala – e consente di informare l’opinione pubblica sul fenomeno delle persone scomparse in Italia, oltre ad essere una opportunità per le Prefetture per aggiungere ulteriori strumenti nella fase delle ricerche degli scomparsi”.
Gli scomparsi in Italia, dal 1974 ad oggi, sono 31.372, di cui 18.287 minori. In Puglia sono 2.840, di cui 1.003 minori (105 italiani e 898 stranieri).
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X