Bari

Bari, Michele Mirabella ambasciatore del Giovanni Paolo II

Gettate le basi per la costituzione di una Fondazione tra l’Oncologico di Bari e l’IRCCS “Crob” di Rionero in Vulture

BARI – Nuovo incarico in salsa meridionale per il conduttore televisivo, regista e scrittore, Michele Mirabella.

Il classicista e oramai anche un po’ medico, noto per la capacità di esporre sul piccolo schermo argomenti che appartengono alla sfera diagnostico-terapeutica attraverso un linguaggio efficace e chiaro, è stato nominato Ambasciatore del Giovanni Paolo II di Bari. Il mandato è stato sancito venerdì in occasione del convegno dal titolo “La Comunicazione in sanità”, con la consegna di una targa da parte del Presidente del Consiglio di Indirizzo e verifica dell’Oncologico, Emanuele Sannicandro.

«Questo ruolo implica una responsabilità immediata. Mi impegno con l’Istituto da subito, senza tentennamenti e dubbi», ha commentato Mirabella presidente regionale dell’AIRC (Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro) reduce da momenti di intensa commozione durante la visita dei reparti dell’Istituto, prima di invocare una riflessione meticolosa sulla comunicazione, catapultando il pubblico in una Lectio Magistralis di elevato spessore.
Con l’eloquenza di pochi, Mirabella ha spaziato da Ulisse e dalla invenzione della condivisione di un evento all’italiano infarcito di anglismi, in un mix di ilarità e approccio nozionistico.

Ha gettato le basi per la costituzione di una Fondazione tra l’Oncologico di Bari e l’IRCCS “Crob”
di Rionero in Vulture, il Direttore Generale dell’Istituto lucano, Giuseppe Nicolò Cugno «Il sogno che ha sempre accomunato me e il collega nonché amico e vostro direttore generale Vito Antonio Delvino, è la costruzione di un asse di istituti oncologici meridionali, che andasse dal Pascale di Napoli, passando per il Crob e arrivando a Bari, con l’obiettivo di creare un fronte che facesse sentire a livello nazionale una forte voce meridionale. Non abbiamo da invidiare nulla ad altri istituti oncologici. Oggi con questa mia presenza qui e con l’aiuto di Mirabella, chissà che questo sogno non diventi realtà», ha concluso Cugno.

Un lungo applauso ha segnato anche l’intervento del Professor Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna dell’Università di Bari e Presidente del corso di laurea di Medicina e Chirurgia, che ha incentrato la conversazione sulla ricerca e sul narcisismo di natura intrinseca presente in ogni scienziato. «La sconfitta nella scienza è come l’errore, il principio più grande della didattica. E quindi le sconfitte vanno anche comunicate, proprio per conoscere il valore della crescita».

Dopo i saluti e una breve disamina sul tema della comunicazione in sanità da parte di Emanuele Sannicandro e del Direttore Scientifico Giampietro Gasparini, il Direttore Generale Vito Antonio Delvino ha acceso i riflettori su “La comunicazione nel rapporto tra medico e paziente”, consapevole dell’impossibilità di rinunciare al web quale nuova fonte di informazione e troppo spesso, autodiagnosi.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

4 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

21 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

24 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

1 giorno fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

2 giorni fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 giorni fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X