Bari

Bari, lunedì “The imitation game”

Al Galleria per Cinema senza barriere

BARI – Lunedì 24 ottobre, alle ore 18, al Multicinema Galleria, quinto appuntamento della nuova stagione di “Cinema senza barriere, il cinema che unisce”, il progetto promosso dall’assessorato al Welfare, sostenuto da Unicredit, banca tesoriera del Comune, e ideato dall’associazione Aiace di Milano per consentire anche alle persone con disabilità sensoriali di godere del piacere del cinema in compagnia.

Il titolo del film scelto è “The Imitation Game” per la regia di Morten Tyldum

La pellicola è l’adattamento cinematografico della biografia Alan Turing. Una biografia (Alan Turing: The Enigma. The Imitation Game è un gioco di sotterfugi e contraffazioni che riguarda non solo il codice nazista, ma anche la stessa attività del gruppo di esperti riuniti per decifrarlo, costretti ad operare sotto copertura.

“The Imitation Game” (genere biografico, drammatico)

Regia: Morten Tyldum

Interpreti principali: Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Charles Dance, Matthew Goode, Mark Strong, Rory Kinnear, Tuppence Middleton, Allen Leech, Steven Waddington, Tom Goodman-Hill, Matthew Beard, James Northcote

La trama

Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954) è considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo; fu infatti l’ideatore della cosiddetta macchina di Turing che permise la formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo, elementi che stanno alla base dello sviluppo del moderno computer.

Nell’inverno del 1952 a Manchester la polizia britannica, chiamata per indagare su un furto con scasso, entra nella casa del matematico, criptoanalista ed eroe di guerra finendo per arrestarlo con l’accusa di “atti osceni” per la sua omosessualità. Interrogato dall’agente che lo ha arrestato, Turing inizia a raccontare la sua storia tornando coi ricordi al 1939 quando decide di mettere il proprio genio al servizio della Gran Bretagna per far terminare il conflitto mondiale. Il giovane, di carattere schivo e solitario, si ritrova così a dover collaborare con altre menti brillanti alla segretissima operazione di decriptazione dei codici segreti nazisti, codificati con la macchina denominata Enigma. Abituato a lavorare e ragionare da solo, incapace di accettare le critiche e i suggerimenti degli altri, Turing si ritrova ben presto i suoi collaboratori contro. Quando però al gruppo si unisce Joan Clarke, giovane appassionata di logica e matematica, Turing trova un’amica e un’alleata. Superate difficoltà e incomprensioni, Turing e il suo gruppo perfezionano la macchina e decodificano infine Enigma, dando così un potente strumento alla Gran Bretagna per la vittoria del conflitto.

Turing continua poi a lavorare per l’Intelligence britannica fino alla pesante condanna del 1953: in un paese in cui negli anni Cinquanta l’omosessualità era ancora un reato molto grave egli accetta infatti, come alternativa alla reclusione, di sottoporsi a un continuo controllo e alla castrazione chimica, cosa che lo devastò sia dal punto di vista psicologico sia fisico, portandolo al suicidio nel 1954, a soli 41 anni.

Cinema senza barriere – Come funziona

Il costo del biglietto è di 3 euro, ed è previsto l’ingresso gratuito per un accompagnatore dei diversamente abili.

I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio, con dati aggiuntivi rispetto ai dialoghi del film. Vengono descritti, ad esempio, stati d’animo, azioni, modalità di ripresa, paesaggi.

I non udenti leggono i sottotitoli contenenti le didascalie con indicazioni relative a rumori e suoni, oltre che alla colonna sonora.

Prenotazioni

I non vedenti possono prenotare le cuffie a raggi infrarossi telefonando ai numeri 080/542 9082 – 080 /5429058 (lunedì/venerdì) o inviando un’email a uicba@uiciechi.it

Le cuffie potranno essere ritirate prima dell’ingresso in sala esibendo un documento d’identità.

Servizio in sala

In occasione delle proiezioni, l’accompagnamento in sala e il supporto al pubblico sono assicurati da personale qualificato della Sama Agency.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

2 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

7 ore fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

13 ore fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

23 ore fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

24 ore fa

Gabriella Greison porta in scena “La donna della bomba atomica” a Ceglie Messapica

Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, ecco la Stagione di Prosa 2025

La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…

1 giorno fa

“Il sole dentro” di Albano, la presentazione a Locorotondo

L'evento di presentazione del libro si terrà il  31 gennaio presso l'Auditorium dell'I.I.S.S. Caramia Gigante…

1 giorno fa

“Vedi che ho ragione io?” di e con Enrico Caruso e Luca Mastrolitti a Bari

Caruso e Mastrolitti di nuovo in scena  al Piccolo Teatro di Bari “Eugenio D’Attoma”, domenica…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter