Brandi: “Grazie alla sinergia di tante associazioni prende vita una struttura che è patrimonio della collettività”
Sarà l’associazione di volontariato “Telefono d’Argento” ad occuparsi delle attività di supporto agli anziani grazie all’affidamento in concessione di una parte degli spazi più ampi della struttura, due locali di circa 130 metri quadri.
Alla cerimonia sono intervenuti anche il presidente del Municipio V Giovanni Moretti, il presidente dell’associazione “Telefono d’argento” Michele Picciallo, l’ex consigliere comunale Giuseppe Varcaccio, un docente della scuola “Duca d’Aosta” e i rappresentanti dei comitati “Lungomare che vorrei” e “Sagre” di Santo Spirito, delle associazioni Fratres di Palese, Cisl provinciale pensionati, Antheas, Bari leale, Università della terza età, commercianti di Palese e di Santo Spirito e di tante altre realtà locali.
Oltre ai locali, saranno gestiti anche il campo polifunzionale e il campetto di bocce: il primo sarà nella disponibilità del Municipio V che darà priorità alle attività della parrocchia San Michele e, nelle ore mattutine, della scuola Duca d’Aosta, mentre il secondo sarà gestito dall’associazione assegnataria.
“Finalmente il Lascito Garofalo prende vita grazie alle attività e i servizi rivolti ai residenti, e in particolare al mondo della terza età – ha dichiarato Vincenzo Brandi -. La sinergia di tante realtà del territorio, non solo di Palese, ha reso possibile animare gli spazi di questa bellissima struttura, patrimonio della collettività. È esattamente questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale, cioè quello di restituire ai cittadini immobili in disuso per farne spazi di aggregazione, socializzazione e dedicati al tempo libero. All’interno di questi locali è persino nata una radio, che intende diventare punto di riferimento per i residenti del quartiere. Qui, inoltre, la prossima settimana verrà affidato il campo polifunzionale al Municipio V e amplieremo la collaborazione tra pubblico e privato con l’inaugurazione di nuove attività al servizio dei cittadini su iniziativa dell’assessorato al Welfare”.
“Siamo estremamente lieti della rinascita del Lascito Garofalo con la definitiva assegnazione dei locali a un’associazione che si occupa della terza età – ha commentato Giovanni Moretti – perché gli anziani rivestono una grande funzione sociale ed è nostro compito occuparci di loro e prestare la massima attenzione alle loro esigenze. Il Municipio, e ovviamente l’amministrazione comunale, d’ora in poi avrà cura di interagire con l’associazione Telefono d’Argento per la realizzazione di progetti finalizzati a valorizzare il mondo della terza età”.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X