Bari

Bari, il nuovo terminal bus aprirà il prossimo 8 settembre

Lo ha reso noto il sindaco Leccese durante il sopralluogo di ieri presso il nuovo terminal  destinato ai bus extraurbani

BARI – Ieri il sindaco Vito Leccese, l’assessora regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile Debora Ciliento e l’assessore comunale alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi hanno effettuato un sopralluogo presso il nuovo terminal bus, sull’estramurale Capruzzi, per verificare insieme a Matteo Colamussi, AD di FS Sistemi Urbani e Andrea Destro, AD di FS Park, gli ultimi passaggi propedeutici all’apertura della struttura al pubblico, prevista per lunedì 8 settembre 2025.

Dichiarazioni

“Tra un mese esatto, l’8 settembre, vivremo una giornata storica per la nostra città, che sarà finalmente dotata di un’infrastruttura che rappresenta il segno della modernità di Bari, il più importante punto di interconnessione del territorio regionale, in cui si svolgeranno movimentazioni per 65mila corse – ha dichiarato il sindaco Leccese –. Un obiettivo che abbiamo inseguito con convinzione, nel tempo.

L’ultimo miglio è sempre il più difficile da percorrere, perché vanno superate le resistenze di chi, di fronte all’innovazione, non vuole modificare prassi consolidate. La situazione attuale, però, non solo è indecorosa, ma anche pericolosa per la sicurezza dei passeggeri, e non degna di una città importante come Bari, che orgogliosamente vuole accompagnare i cittadini verso il futuro, con servizi moderni, accessibili, inclusivi e interconnessi.

Per questo ringrazio l’assessora regionale Cilento e tutti coloro che si sono adoperati per raggiungere questa data, costruendo, con grande capacità di confronto e ascolto, il dialogo con i concessionari del trasporto pubblico. Il nuovo terminal diventa, così, il punto in cui si creano interconnessioni, il nodo strategico in cui si stabilisce che il diritto alla mobilità è il fondamento della democrazia e va garantito in tutte le sue forme”.

“L’apertura del terminal è solo una delle tessere del mosaico del più ampio piano della mobilità sostenibile del Comune di Bari, che prevede come assi portanti e prioritari il rinforzo del trasporto pubblico locale e la sua totale elettrificazione, la realizzazione del BRT, l’aumento dei parcheggi di scambio, l’intermodalità e l’interoperabilità dei mezzi di trasporto, lo sharing dei mezzi – ha sottolineato l’assessore Scaramuzzi -. Ce la stiamo mettendo tutta per garantire il diritto alla mobilità pubblica ed efficiente, per rendere Bari sempre più al passo con le sfide che la attendono”.

IL NUOVO TERMINAL

Il nuovo terminal di Bari Centrale destinato ai bus extraurbani aprirà il prossimo 8 settembre. FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani) gestirà il parcheggio, che si sviluppa su una superficie di oltre 9mila metri quadri, con una capacità di 19 stalli destinati alla sosta dei bus: dieci stalli per il carico e lo scarico dei passeggeri, uno dedicato esclusivamente allo scarico passeggeri (Drop off) e otto per la sosta prolungata dei mezzi.

All’interno della struttura sono presenti una biglietteria, una sala d’attesa, punti informativi, vending machine e servizi igienici aperti al pubblico. Presente anche un locale per il riposo dei conducenti dei bus, per garantire una gestione ottimale del personale.

Il nuovo terminal bus è dotato di un sistema automatico di accesso mediante lettura targa e lettore keycard e di un sistema informativo a messaggio variabile per gli aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze.

Il terminal ospiterà diversi vettori privati di compagnie nazionali e internazionali. Grazie al contributo della Regione Puglia anche le aziende del TPL che effettuano servizi extraurbani (Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL) potranno utilizzare il nuovo parcheggio. Gli operatori offriranno servizi di trasporto interregionale e internazionale, contribuendo a rendere la città di Bari un nodo di trasporto fondamentale nel sistema intermodale italiano.

LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE

In vista dell’entrata in esercizio del nuovo terminal, è stata firmata oggi l’ordinanza che, a partire da lunedì 8 settembre, regolamenta la circolazione stradale e la sosta in via Capruzzi, nel tratto compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella.

Il provvedimento si è reso necessario al fine di riorganizzare e razionalizzare gli spazi di sosta lungo il tratto di via Capruzzi, in cui sarà istituito il divieto di fermata agli autobus, con eccezione di quelli destinati al trasporto pubblico locale della città di Bari. Con l’ordinanza si intende favorire la rotazione dei parcheggi, ripristinando la sosta, temporaneamente soppressa per consentire i lavori di realizzazione del terminal bus.

Saranno, inoltre, riservate e specializzate altre aree di sosta per autovetture nei pressi del terminal e della stazione centrale, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo ai conducenti che accompagnano i propri congiunti, oltre a nuovi stalli per i taxi e per le persone con difficoltà motoria.

Sono istituiti, dunque, i seguenti provvedimenti di circolazione stradale, validi dal giorno 8 settembre:

· Divieto di fermata agli autobus, con eccezione di quelli destinati al trasporto pubblico locale della città di Bari, su via Capruzzi ambo i lati, nel tratto stradale compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella.

· Istituzione di spazi di sosta a pagamento senza custodia in via Capruzzi nei seguenti tratti stradali:

1. lato sud nel tratto compreso tra il civico 248 e via Giulio Petroni, sosta a pettine;

2. lato sud nel tratto compreso tra largo Sorrentino e corso Benedetto Croce, sosta a 45°;

3. lato nord nel tratto compreso tra largo Sorrentino e corso Benedetto Croce, sosta in linea.

· Istituzione di 10 spazi per autovetture a pettine in corrispondenza dei civici 240 – 248 di via Capruzzi lato sud, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti al terminal bus o prelevano passeggeri dallo stesso.

· Istituzione di 10 spazi per autovetture a pettine in corrispondenza dei civici 184-176 di via Capruzzi lato sud, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti alla stazione ferroviaria o prelevano passeggeri dalla stessa.

· Istituzione di 3 spazi per autovetture in linea in corrispondenza dei civici 180-186 di via Capruzzi lato nord, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo, regolata con disco orario, per un tempo massimo di quindici minuti, al fine di offrire una sosta breve ai conducenti che accompagnano i propri congiunti alla stazione ferroviaria o prelevano passeggeri dalla stessa.

· Istituzione di 4 aree di stazionamento parallelo riservato alle autovetture con conducente per lo svolgimento del servizio di piazza (taxi) in corrispondenza dell’accesso alla stazione centrale in via Capruzzi.

· Istituzione di 4 spazi di sosta riservata ai veicoli a servizio di persone con difficoltà motoria su via Capruzzi lato sud nel tratto stradale compreso tra i civici 190 e 186.

·  Istituzione del divieto di transito a tutti i veicoli e divieto di fermata nelle corsie di ingresso e uscita dal terminal di via Capruzzi (esclusi gli autobus extraurbani).

Nell’ambito dell’intervento, sono stati inoltre realizzati

una rotatoria all’intersezione tra via Capruzzi e via Giulio Petroni, e un attraversamento pedonale semaforizzato a chiamata in corrispondenza dell’accesso alla stazione centrale in via Capruzzi in prossimità del civico 194 B.

L’ordinanza, infine, dispone che la sosta in via Giuseppe Capruzzi, nel tratto stradale compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella, è consentita a pagamento nei giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 20:30, con le tariffe di un euro per ogni ora, 50 centesimi per ogni 30 minuti. Al di fuori dagli orari indicati la sosta è libera e gratuita

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X