Bari

Bari, il cortile del plesso “San Nicola” rigenerato dai bambini e dai ragazzi del Centro servizi per le famiglie

Domani la presentazione del progetto promosso dall’assessorato al Welfare

BARI – Domani, mercoledì 16 settembre, alle ore 11, sarà restituito alla cittadinanza il cortile del plesso scolastico “San Nicola”, a Bari vecchia, dopo un percorso di progettazione partecipata che ha visto protagonisti i bambini e i ragazzi del Centro servizi per le famiglie Murat-San Nicola.

Infatti, durante la stagione estiva, gli spazi esterni del plesso sono stati sistemati, curati e valorizzati dai minori partecipanti a “Cantieri Aperti Riscoprendo Emozioni”, il progetto realizzato nell’ambito del programma “Estate si-cura e inclusiva” promosso dall’assessorato al Welfare, in collaborazione con il Municipio I e l’istituto scolastico Umberto I-San Nicola, e gestito dalla cooperativa Progetto Città.

L’evento, che si terrà alla presenza dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico, del presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti, dei dirigenti scolastici e di coloro che hanno reso possibile il progetto, sarà chiuso al pubblico per evitare assembramenti.

Tra gli interventi realizzati, disegni sul pavimento che consentiranno ai ragazzi di cimentarsi con i giochi della tradizione, un grande murales sul tema della crescita e la semina nell’angolo verde allestito dai partecipanti con materiale di riuso.

Uno spazio del territorio che, attraverso l’azione trasformativa dell’arte e della relazione educativa, assume identità e bellezza della quale i bambini e le bambine coinvolti si sono resi protagonisti.

Il cantiere, che si è sviluppato in sole sei settimane – commenta Francesca Bottalico – è stato immaginato come una buona occasione per valorizzare le idee dei partecipanti e, di conseguenza, per trasformare gli spazi che hanno inevitabilmente risentito del lockdown, durante il quale quest’area era stata lasciata un po’a se stessa. In questo modo i ragazzi si sono sentiti pienamente ‘responsabili’ del processo di ricostruzione di un pezzo significativo della loro quotidianità, contribuendo con la loro creatività a rendere più piacevoli i momenti di svago della comunità scolastica“.

Il gioco ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo progetto – sottolinea Mariella De Nicolo, coordinatrice del CSF -. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra i 6 e i 17 anni hanno immaginato e condiviso pensieri e progettualità, hanno sperimentato l’utilizzo di tecniche e materiali, innestando consapevolezze e sentendosi più protagonisti della cura e del processo di trasformazione del cortile, divenuto più vivibile e accogliente”. “C’è un profondo parallelismo tra educazione e arte – afferma la presidente di Progetto Città Gina De Palma -. Sono entrambi processi dinamici di trasformazione e cambiamento, che riescono a coniugare la dimensione del reale con quella del possibile. Proprio nel connubio tra la possibilità e la realtà trova terreno fertile lo sviluppo. Questo cantiere ha dato vita a un dinamismo educativo che porta alla crescita, alla progettazione, attraverso un percorso artistico, un percorso di bellezza e di rigenerazione. Come l’educazione, l’arte aiuta a crescere e aiuta a vedere il mondo con occhi nuovi, a trasformarlo. Mi sembra un ottimo antidoto, proprio per questa commistione tra possibilità e realtà, alla realtà virtuale che siamo abituati a vivere con un eccessivo utilizzo – e anche un’eccessiva fiducia – dei social e del mondo del web“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Carnevale di Putignano, ecco le attività per il pubblico

PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…

8 minuti fa

Il Trofeo Eracle Memorial Vito Palmisano ad Alberobello

Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…

56 minuti fa

Bari, pavimentazione in basole: proseguono i lavori in via Sparano

Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…

12 ore fa

Leverano, i prossimi appuntamenti al Teatro Comunale

Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…

13 ore fa

Barletta, Gianluca Guidi in “Sinatra.The Man & his Music”

Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…

13 ore fa

“Edipo Re” di Sofocle al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…

17 ore fa

Il tour del Musical TYA – Shrek approda a Martina Franca

  Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…

18 ore fa

Mola di Bari, Manos: concerto di Marialy Pacheco e Omar Sosa

Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…

19 ore fa

Ad Arnesano “Un palco… all’operetta” per Opera Prima

Il 22 febbraio 2025, al Teatro Oratorio Don Orione, per la VII Stagione Concertistica, con…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X