Bari

Bari, ha celebrato il 75° Anniversario della liberazione d’Italia

La cerimonia sotto al Comune

BARI – Oggi, sabato 25 aprile, in occasione del 75° anniversario della Liberazione nazionale, l’amministrazione comunale, insieme all’ANPI, ha organizzato un momento commemorativo a Palazzo di Città, stante l’impossibilità di organizzare la tradizionale cerimonia al Sacrario dei Caduti di oltremare a causa delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria in atto.

Il sindaco Antonio Decaro, insieme al prefetto Antonia Bellomo e alla vicepresidente provinciale dell’ANPI Anna Lepore, ha deposto una corona d’alloro presso la lapide commemorativa affissa sulla facciata esterna del Palazzo di Città.

Di seguito il testo dell’intervento del sindaco:

Oggi siamo qui per rendere omaggio alle donne a agli uomini che 75 anni fa diedero vita a uno straordinario movimento di popolo per riaffermare quei principi di libertà e democrazia negati dal ventennio fascista e dagli orrori della guerra e dell’occupazione nazifascista.

Siamo qui per non dimenticare una generazione di italiani disposti a sacrificare la propria vita per onorare i valori che sono il fondamento stesso della nostra Costituzione e della nostra comune storia repubblicana.

Nessuno di noi avrebbe potuto immaginare un 25 aprile come questo. L’Italia oggi è ferma per contrastare un nemico invisibile, un nemico silenzioso ma insidiosissimo che ha già mietuto oltre 25.000 vittime nel nostro Paese.

Oggi lo facciamo con un gesto simbolico, con la deposizione di una corona di alloro sulla facciata di Palazzo di Città, davanti alla lapide che ricorda il martirio dei cittadini baresi che morirono nella lotta partigiana., rendendo onore al loro eroismo in difesa della libertà e della democrazia. Lo facciamo in una Bari semideserta e in assenza dei rappresentanti istituzionali e dei cittadini, che pure sentono fortemente questa ricorrenza, con il suo immenso patrimonio di identità e di valori.

Ma è come se la nostra piazza fosse ugualmente gremita e animata, perché il nostro calore, la nostra tensione ideale, i colori della nostra bandiera nazionale riempiono i nostri luoghi e i nostri cuori.

In questo tempo siamo chiamati non solo a condividere le regole e le misure necessarie a frenare la curva del contagio ma soprattutto a impegnarci affinché nessuno resti indietro, nonostante le difficoltà oggettive che stanno gravando il sistema sociale e produttivo nel suo complesso.

Oggi più che mai siamo chiamati a resistere e a restare uniti, seppure a distanza di sicurezza, per immaginare insieme nuove politiche di sviluppo, di coesione sociale e di tutela dei nostri concittadini più fragili, perché non potrà esserci alcun futuro di crescita senza giustizia. Non esiste alcuna libertà in assenza del riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni individuo.

Stiamo vivendo una guerra certamente meno cruenta, che rischia però di cambiare per sempre quello che è stato per 75 anni l’assetto sociale ed economico del nostro Paese; per questo abbiamo bisogno di trovare dentro di noi le energie e le ragioni ideali per reagire. Reagire come fecero allora i nostri padri e i nostri nonni.

Viva la liberazione, viva la Repubblica, viva l’Italia“.

Al termine della cerimonia il maestro Roberto Ottaviano ha eseguito “Bella ciao”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

2 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

6 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

6 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

17 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

17 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

19 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

20 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

23 ore fa

Bari, la Protezione civile spiega ai bambini il nuovo Piano comunale

Il 5 febbraio nuovo incontro  nel circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due…

23 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X