Eventi Puglia

Bari, festival Ambiente Puglia: presentato a Palazzo di Città il programma dell’edizione 2018

Appuntamento dal 10 al 25 maggio

BARI – Si terrà dal 10 al 25 maggio, nei luoghi più rappresentativi della città, il Festival Ambiente Puglia. Organizzato e promosso dall’associazione Ambientepuglia, l’evento è stato presentato a Palazzo di Città dal maestro Paolo Lepore, presidente dell’associazione ambientale, alla presenza dell’assessore alle Culture Silvio Maselli.

Il festival, giunto quest’anno alla terza edizione, prosegue il suo percorso di approfondimento sui temi fortemente connessi con le fragilità ambientali.

Anche quest’anno – ha spiegato Paolo Lepore – la nostra associazione promuove e organizza il Festival Ambientepuglia. Chi segue e conosce la nostra associazione sa che è stata costituita a Bari per volontà di un gruppo di amici con cui da anni condivido una forte passione per la nostra meravigliosa e ricca terra, la Puglia, per la quale continuiamo ad impegnarci mettendo a disposizione le nostre specifiche competenze e abilità. Ed è così che abbiamo dato vita a questa meravigliosa esperienza che è ormai giunta al suo terzo compleanno. Lo scopo generale della rassegna è quello di fornire un contributo a una riflessione condivisa e partecipata su temi fortemente connessi alle fragilità ambientali, attraverso la sperimentazione di diverse tecniche e strumenti che l’arte, la musica ed il design mettono a disposizione. Nello specifico, questa terza edizione ha poi come focus tematico il mare, ed è per questo che il nostro hashtag è #nostromare, per mettere al centro questa nostra importante risorsa”.

Ad Ambientepuglia va il sentimento di gratitudine dell’amministrazione comunale che in questo momento rappresento – ha dichiarato Silvio Maselli – per essersi impegnati a coniugare due aspetti, quello culturale e quello ambientale, che spesso sono confinati in ambiti specialistici. Perché l’ambiente non è solo materia degli esperti, biologi marini, tecnici dell’igiene: per i latini era l’habitat, cioè il luogo e lo spazio in cui ciascuno sviluppa se stesso. Prendersi cura dell’ambiente non è solo un fatto tecnico ma richiede lo sforzo massimo che una generazione deve fare per amore della successiva, educando al rispetto del proprio habitat. E non esiste strumento per educare e trasferire valori che non sia di ordine culturale. Per questo sono importanti le iniziative come questa, che tiene insieme mondi diversi con mostre, convegni e concerti. AmbientePuglia mette insieme sensibilità e pubblici differenti provando ad integrarli trasversalmente dentro un unicum con l’hashtag #ilnostromare”. Maselli ha poi rivolto un particolare ringraziamento all’Accademia di Belle Arti, all’istituto “De Nittis – Pascali”, alla scuola media statale “Carducci “e al convitto Cirillo per la loro partecipazione attiva all’evento.

L’edizione 2018 del Festival Ambientepuglia si aprirà giovedì 10 maggio con la mostra d’arte “Mare Mostrum”. Si tratta di un’esposizione collettiva di opere realizzate da Federica Soldani, Rossana Spadavecchia, Francesca Vancheri, Francesca Ruggieri, Alice Di Nanna, Rosita Grimaldi e Antonio Pellegrino, tutti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Davide Mangione. Nei giorni a seguire, in programma concerti, incontri e convegni.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Let’s Celebrate Tour”, i Dirotta su Cuba a Barletta

Il 26 gennaio al Teatro Curci,  il concerto della band simbolo del funky italiano con…

2 minuti fa

Bari, cantieri asili nido: sopralluogo degli Assessori Scaramuzzi e Lacoppola

BARI - Questa mattina gli assessori alla Conoscenza, Vito Lacoppola, e alla Cura del Territorio,…

3 ore fa

“Armonie dal silenzio”, la ‘Giornata della Memoria’ ad Alberobello

A ottanta anni dalla liberazione di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, Alberobello  ricorda le vittime…

3 ore fa

“Note e Poesia” insieme per l’Ail, il 26 gennaio a Taranto

Presso la Biblioteca Comunale “Acclavio” una serata benefica per promuovere e sostenere le attività dell'AIL,…

19 ore fa

Francavilla Fontana, scuola di via Bilotta: proseguono i lavori

FRANCAVILLA FONTANA - Procedono speditamente i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per la…

20 ore fa

Taranto, il 26 gennaio “Just me” di Vincenzo Cipriani

Dioniso da il via al primo appuntamento di “Un anno di concerto al Museo archeologico…

20 ore fa

‘Per non dimenticare’, due spettacoli a Molfetta

Alla Cittadella degli artisti due spettacoli (25 gennaio e 16 febbraio) per riflettere su passato…

20 ore fa

Novoli, “Il profumo dell’amore”: il musical sulla storia di San Pio da Pietrelcina

Al Teatro Comunale, domani l'emozionante spettacolo che fa riscoprire la storia di San Pio da…

1 giorno fa

“La donna della bomba atomica” in scena al Teatro Fusco di Taranto

TARANTO - Per la Stagione Teatrale 2024/25, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 21.00 e…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter