Bari

Bari, Emporio della salute: la giunta approva il disciplinare di accesso al servizio

BARI – Su proposta dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico, la giunta comunale ha approvato oggi il disciplinare del servizio “Emporio della salute”, realizzato dal Comune di Bari in collaborazione con Federfarma, Banco farmaceutico, Ordine interprovinciale dei farmacisti Bari-Bat, Caritas Diocesana, associazione Rogazionisti Cristo re onlus, in base a un protocollo siglato nei giorni scorsi.

Il servizio, di imminente avvio presso alcuni locali di proprietà della Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù nel complesso de Il Villaggio del fanciullo, è finalizzato alla raccolta di farmaci eccedenti presso le farmacie che vogliono aderire al progetto, e alla successiva distribuzione degli stessi a persone in situazione di grave emarginazione economico-sociale.

Il disciplinare approvato individua le modalità di distribuzione dei farmaci agli utenti definendo contestualmente i criteri e le modalità di accesso al servizio, rivolto a singoli e nuclei familiari italiani e stranieri in situazione di povertà estrema presi in carico dai servizi sociali comunali o individuati dalla rete del welfare cittadino dell’area della grave marginalità economica e sociale in appalto o in convenzione con il Comune di Bari.

All’emporio potranno accedere persone con ISEE fino a 5.000 euro, persone senza dimora o prive di una rete familiare e sociale in grado di fornire assistenza e coloro che sono seguiti dalle associazioni di volontariato segnalati dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e dall’associazione di solidarietà sociale Rogazionisti Cristo Re onlus. Nel dettaglio l’accesso avverrà su segnalazione del servizio sociale dei Municipi e della Ripartizione servizi alla persona o su istanza dell’interessato attraverso le sedi dei segretariati sociali o ancora su segnalazione del PIS o dei soggetti gestori delle strutture e dei servizi in appalto/convenzione dell’area della grave marginalità del Comune di Bari.

Sarà cura dell’associazione Rogazionisti Cristo re onlus, ente gestore del servizio, inviare al Comune di Bari la reportistica bimestrale relativa agli utenti che hanno usufruito del servizio su richiesta diretta (senza presa in carico) delle associazioni di volontariato al fine di consentire al personale della ripartizione Servizi alla persona di integrare il sofware “La mia città” sul quale saranno caricate tutte le segnalazioni per la richiesta di farmaci effettuate dal Servizio sociale professionale d’ufficio per gli utenti già in carico. Il report conterrà anche segnalazioni di eventuali abusi da parte degli utenti e di irregolarità riscontrate nella fase di verifica dei farmaci consegnati dalle farmacie. Il gestore del servizio, inoltre, informerà periodicamente i sottoscrittori del protocollo sull’andamento del progetto rendicontando le movimentazioni dei medicinali raccolti ed utilizzati.

L’emporio della salute – commenta Francesca Bottalico – è un progetto di solidarietà e innovazione che risponde ai nuovi bisogni sociali, in crescita soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, e nasce dall’idea di costruire un sistema integrato in favore delle persone in situazione di grave marginalità, valorizzando le risorse della rete cittadina e trasformando l’approccio al disagio, basato sull’assistenza, in un approccio centrato sul rafforzamento dell’individuo e delle reti comunitarie. In queste settimane stiamo completando, con tutti i soggetti coinvolti, l’allestimento degli spazi e l’individuazione delle farmacie aderenti distribuite sul territorio, alle quali verranno forniti i contenitori per la raccolta dei farmaci.

L’avvio dell’emporio testimonia il nostro impegno comune affinché l’accesso alle cure e ai farmaci sia davvero un diritto per tutti, specialmente per le persone più fragili. A nome dell’amministrazione comunale, ringrazio tutti i soggetti, gli operatori, i professionisti e le farmacie della rete territoriale e tutti i soggetti vorranno aderire a questa iniziativa“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

La Festa di Carnevale 2025 a Nardò

Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…

2 ore fa

Bari, vandalizzato il giardino degli Aquiloni a un giorno dalla riapertura

BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…

2 ore fa

“Tango de Buenos Aires”, il 14 marzo al Teatro Apollo di Lecce

  Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…

3 ore fa

Carnevale 2025 ad Alberobello tra emozioni e solidarietà

Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale:  protagonisti…

6 ore fa

“Waves 2025”, presentato il cartellone della Fondazione Valente a Molfetta

Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…

8 ore fa

Cittadinanza onoraria di Cerignola a Fra Giovanni Laprocina

Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…

9 ore fa

“Tempi Moderni”, ecco il nuovo progetto del Teatro Abeliano di Bari

BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…

12 ore fa

Pianificazione del verde urbano, il 22 febbraio convegno ad Alberobello

L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…

1 giorno fa

“Con il sole dentro e poi” di Maria Valentina Ronzino: la presentazione

Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…

24 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X