Bari

Bari, edilizia scolastica: al via i cantieri nei mesi estivi

Interventi su 10 plessi e decine di manutenzioni in tutta la città

BARI – Con la fine dell’anno scolastico la ripartizione Lavori pubblici, d’intesa con la ripartizione Politiche educative, avvierà in queste settimane una serie di interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio scolastico comunale. Si tratta di lavori che consentiranno la risoluzione sia di problemi strutturali sia di piccoli guasti. Tra i cantieri in programma rientra quello nella scuola Mazzini-Modugno, le cui opere di adeguamento sismico, partite la settimana scorsa per terminare entro la metà di settembre, per un importo di 180mila euro, riguarderanno più punti tra cui un corpo scala (che sarà prima demolito e poi ricostruito con modalità differenti) e la palestra (che conserverà la sua funzionalità anche a fine lavori come richiesto dai genitori). Altri interventi interesseranno la scuola Lombardi, al San Paolo, attraverso la riqualificazione del campo sportivo esterno, in erba sintetica, che sarà reso fruibile ai ragazzi anche negli orari extrascolastici (l’appalto, che sarà pubblicato a breve, ammonta a 100mila euro finanziati con fondi del Municipio III), la scuola Ferrarini, a Carbonara, per la sostituzione degli infissi (l’appalto da 75mila euro sarà pubblicato nei prossimi giorni) e la scuola Marco Polo, a Palese, sempre per la sostituzione degli infissi (265mila euro il costo dei lavori).

Al via anche i lavori che rientrano nell’accordo quadro sulla manutenzione straordinaria dell’edilizia scolastica comunale su tutto il territorio cittadino: scuola Imbriani (durante la stagione estiva sarà realizzato il rifacimento del prospetto a seguito del distacco di pezzi di intonaco con conseguenti problemi di sicurezza, per un importo di 60mila euro); scuola Piccinni-Carducci ( è previsto il rifacimento dei prospetti su via Napoli e via Carducci, intervento richiesto da anni, per un costo di 150mila euro); scuola Morelli e Silvati, a Torre a Mare (adeguamento e redistribuzione degli spazi, a seguito dell’annessione di alcuni locali adiacenti, per la realizzazione di due sezioni della scuola materna Ardito, che a sua volta verrà demolita per far posto alla palestra della scuola Montalcini – l’importo dei lavori è pari a 120mila euro); demolizione dell’ex alloggio del custode della scuola Aldo Moro, a Santo Spirito, con annessa riqualificazione delle aree esterne (95mila euro); scuola Di Venere, a Ceglie del Campo (rifacimento dell’atrio interno per un costo di 120mila euro); scuola Don Mario Dalesio, a Carbonara, (sistemazione delle parti esterne e apertura di un cancello su una strada limitrofa per migliorare l’accessibilità in ingresso/uscita, accogliendo specifica richiesta della dirigente scolastica e dei genitori – l’importo dei lavori ammonta a 40mila euro).

Sono complessivamente dieci gli interventi più importanti di manutenzione che avvieremo nel corso della stagione estiva e a seguire nei mesi successivi – commenta Giuseppe Galasso -. Il nostro obiettivo è far sì che queste operazioni intralcino il meno possibile lo studio dei ragazzi e il lavoro degli insegnanti. Per questo abbiamo programmato le operazioni più corpose prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Accanto ai cantieri più grandi, che prevedono dei lavori soprattutto infrastrutturali, saranno eseguite in molte altre scuole anche delle piccole opere, che vanno dalla riparazione dei bagni alla tinteggiatura delle pareti, dalla riparazione degli infissi alla revisione degli impianti”.

Questi interventi sono il frutto del dialogo costante portato avanti con le scuole, i Municipi e la commissione Pubblica istruzione – spiega l’assessora Paola Romano -. Utilizzeremo il periodo estivo per realizzare la maggior parte delle lavorazioni, monitorando i cantieri, al fine di limitare al minimo i disagi per alunni e insegnanti. In questi anni, oltre a sostenere i progetti didattici, ci stiamo occupando di rendere le scuole comunali più belle e più sicure cosicché i bambini baresi possono imparare sin da piccoli a vivere e rispettare i luoghi della collettività”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

3 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

3 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

4 ore fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

7 ore fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

9 ore fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

1 giorno fa

“La Felicità degli Infelici” in scena a Cisternino

Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…

1 giorno fa

Ad Acquaviva delle Fonti “Jazz for Aznavour-Quando il sipario sale”

Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…

1 giorno fa

Sogliano Cavour, “Nude e crude” domani al Teatro Comunale

SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X