Siglata la scorsa mattina l’intesa tra il Welfare e la Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Bari
BARI – È stato siglato questa mattina, negli uffici della Procura per i Minorenni, il protocollo d’intesa con il quale l’assessorato al Welfare e la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Bari si impegnano a dar vita a un’Unità di pronto intervento minori – PIM che possa intervenire tempestivamente nei casi di abuso-maltrattamento, devianza, evasione dell’obbligo scolastico relativi a minori residenti o rintracciati nell’Ambito di Bari.
Il documento, che ha validità annuale, è stato sottoscritto dall’assessora comunale al Welfare, dal procuratore Ferruccio de Salvatore alla presenza del comandante della Polizia locale di Bari Michele Palumbo.
Obiettivo generale dell’intesa, che sarà operativa a partire dal 2 maggio prossimo, è quello di creare una squadra che, relazionandosi al territorio, alla scuola, alle polizie territoriali e alle Asl, possa svolgere le inchieste sociali relative a minori a rischio segnalati alla competente Procura.
Nello specifico l’accordo di collaborazione con l’Autorità Giudiziaria prevede il distaccamento presso la Procura della Repubblica per i Minorenni di un agente di Polizia giudiziaria appartenente alla Polizia locale di Bari e l’individuazione di un’assistente sociale dell’Osservatorio per l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari quale referente sociale dell’Unità operativa incaricata di effettuare indagini preliminari civili nell’ambito del territorio di Bari.
L’attività di collaborazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari si sostanzierà nel contribuire in termini di cognizione globale dei fenomeni del disagio e della devianza minorile, concorrendo nell’attività di formazione integrata degli operatori dei Servizi sociali territoriali.
Al Servizio sociale professionale dell’assessorato al Welfare, inoltre, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari comunicherà ogni richiesta di informazione inerente minori stranieri e italiani presi in carico dai Servizi sociali, collaborando con l’ufficio POS Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie del Comune di Bari in termini di supporto informativo (ad es. numero di denunce, tipologie di reati suddivisi per sesso ed età, condanne, ecc.) sui minori residenti sul territorio cittadino e nei Comuni dell’Area metropolitana, anche al fine di una corretta programmazione nel Piano Sociale di Zona dei servizi a tutela dei minori e per il contrasto alla devianza.
Parallelamente, a cura dell’assessorato al Welfare, è stata attivata una linea telefonica mobile dedicata – 3371070258 – per la ricezione, in orari di ufficio, delle segnalazioni delle situazioni di pregiudizio sia da parte della Procura dei Minori sia degli altri enti e istituzioni operanti sul territorio sia ancora di terzi segnalanti.
Si precisa che i Servizi sociali del Comune di Bari hanno attualmente in carico presso le strutture e i diversi progetti familiari circa 1.100 minori: 450 minori a rischio devianza ospiti dei Centri diurni in tutta la città, ai quali si aggiungono 190 minori all’interno delle comunità, 70 in affido e altri 400 ospiti dei Centri servizi per le Famiglie diffusi sul territorio, in particolare nei quartieri periferici.
Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…
BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…
Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…
Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale: protagonisti…
Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…
Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…
BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…
L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X