Bari

Bari, contrasto al fenomeno dei roghi: recuperati quasi 22 tonnellate di rifiuti dalle campagne nei Municipi I e IV

BARI – L’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli rende noto che, dai primi giorni di settembre, su richiesta dell’amministrazione comunale, Amiu sta procedendo al recupero di rifiuti di varia natura abbandonati illegalmente lungo le strade vicinali e secondarie della città, con l’obiettivo di arginare il rischio roghi.

Gli interventi vengono eseguiti in base alle segnalazioni inviate dalle guardie ambientali incaricate per conto del Comune di monitorare, in particolare, il territorio dei quartieri Carbonara, Ceglie, Loseto, Japigia e Sant’Anna che, a causa delle presenza di ampie zone di campagna, sono teatro di roghi frequenti.

Tra il 2 e il 12 settembre scorsi le squadre di Amiu hanno effettuato interventi straordinari quotidiani nelle zone di Carbonara e Ceglie adiacenti al territorio di Modugno, in strada Chiurlia (o Torre Massimo) e in strada San Giorgio Martire, raccogliendo complessivamente 21.800 chili di rifiuti, di cui 10.410 chili di ingombranti, 1.680 chili di legname di risulta, 420 chili di pneumatici, 780 chili di RAEE, 540 chili di vernici e 7.970 chili di materiali inerti.

Parallelamente la ripartizione Ambiente sta provvedendo ad inviare diffida formale all’indirizzo dei proprietari di suoli su cui sono abbandonati cumuli di rifiuti di varia natura, intimando loro di eseguire le operazioni di pulizia necessarie alla rimozione dei materiali presenti.

Da tempo, anche grazie al supporto delle guardie ambientali d’Italia che si sono aggiudicate il servizio, con il coordinamento della Polizia locale e delle altre forze dell’ordine, siamo impegnati nelle attività di contrasto al fenomeno dei roghi abusivi sul territorio comunale – commenta Pietro Petruzzelli – che causano grossi disagi ai residenti nelle zone vicine alle aree di campagna, in particolare nel territorio del IV e del I Municipio. Le attività condotte da Amiu, che andranno avanti fino alla fine di questo mese, sono fondamentali per evitare che i cumuli di materiali di risulta abbandonati illegalmente lungo le strade vicinali possano essere incendiati, determinando rischi per la salute dei cittadini e danni all’ambiente. Allo stesso modo stiamo procedendo nei confronti dei privati che, per inerzia o, peggio, consapevolmente, consentono che i propri suoli si trasformino in vere e proprie discariche abusive“.

Anche in questa occasione – sottolinea il presidente di Amiu Sabino Persichella – Amiu Puglia abbiamo supportato l’amministrazione comunale attraverso un servizio di rimozione dei rifiuti di ogni genere abbandonati nelle zone periferiche della città, al fine di arginare il fenomeno dei roghi e tutto ciò che ne deriva a discapito dei cittadini e dell’ambiente. La situazione è molto critica e, nonostante l’intervento di tre squadre di operatori e di mezzi diversificati – una “pala” per la rimozione dei rifiuti da terra, un “ragnetto” per la rimozione degli pneumatici e del legno e uno “scarrabile” per i rifiuti più ingombranti -, ogni intervento porta via diverse ore, sicché per rimuovere i rifiuti presenti occorrerà attendere la fine di settembre. Naturalmente l’attività di controllo e prevenzione è fondamentale e la collaborazione delle guardie ambientali e della Polizia locale rappresenta, anche in questo caso, un momento fondamentale per il raggiungimento dei risultati attesi“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

52 minuti fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

1 ora fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

3 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

4 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

8 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

1 giorno fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X