Partiti questa mattina
Un percorso gratuito, pratico e partecipato, dalla progettazione alla realizzazione, nel corso del quale i partecipanti procederanno all’analisi e all’applicazione delle prime tecniche costruttive in legno per creare arredi, pareti attrezzate e supporti e configurare al meglio lo spazio di lavoro condiviso.
Le attività in programma, aperte a tutti gli interessati che hanno risposto alla call di Spazio 13, sono a cura di LAN – laboratorio architetture naturali e si concluderanno mercoledì 20 settembre.
“All’avvio del laboratorio che darà vita agli spazi della falegnameria di Spazio13 – commenta l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano – stanno partecipando in dodici ragazze e ragazzi, tra studenti e neolaureati, che hanno voluto aderire alla call aperta per essere protagonisti del recupero e della trasformazione di questi spazi dedicati alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale e culturale. Un percorso, quello di Spazio 13, che sta riscuotendo grande attenzione e che mette al centro la relazione con il territorio per realizzare una riqualificazione audace e intelligente di un grande spazio parzialmente inutilizzato nel cuore del quartiere Libertà. In occasione del Festival Urbact sulle buone pratiche urbane sarà proprio Spazio13 ad ospitare la serata inaugurale aperta agli ospiti e a tutta la città”.
Il Progetto SPAZIO13
Spazio13 è un progetto di riuso della ex scuola Melo da Bari, nel quartiere Libertà, in Hub culturale giovanile finanziato dall’ANCI nell’ambito del Bando “Giovani rigenerazioni creative”.
Spazio13 occupa il primo e il secondo piano dell’edificio (al piano terra il Comune ha insediato uno spazio ludico per l’infanzia) su una superficie complessiva coperta di 1.000 mq e un cortile scoperto di 500 mq ed è suddiviso in 5 aree funzionali:
· Coordinamento e co-progettazione;
· Laboratori di didattica informale (progettazione architettonica/design, fotografia, start-up di impresa, comunicazione digitale);
· Spazi specializzati (fablab, falegnameria per auto recupero, produzione audio/video, sala prove e registrazione musica, stampa fotografica, aula informatica);
· Spazi di collaborazione;
· Spazi sociali (public library, sala eventi e public talking).
SPAZIO13 si propone di sperimentare un modello di gestione virtuosa pubblico-privata sulle filiere dell’innovazione culturale, puntando sul protagonismo delle associazioni giovanili, chiamate a svolgere un compito di aggregazione e di empowerment per le comunità giovanili cittadine e metropolitane riqualificando un edificio pubblico sotto utilizzato.
I partner di SPAZIO13, selezionati attraverso avviso pubblico sono quattordici:
1. Associazione culturale UNION PRO EUROPE
2. Associazione culturale TOU.PLAY
3. AULAB s.r.l.
4. Associazione OPIFICIO DI IDEE
5. EXPERIENCE s.c.a.r.l.
6. Associazione culturale ONDOCKS
7. Associazione di Promozione Sociale MOSQUITO
8. Associazione di Promozione Sociale LAN_- LABORATORIO ARCHITETTURE NATURALI
9. Associazione SMALL Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab
10. Associazione culturale PLANAR
11. Associazione di Promozione Sociale SUHD
12. ESE – Erasmus Student Experience Aps
13. Associazione di Promozione Sociale SOFTCRASH
14. Associazione di Promozione Sociale WORK_ing BOX.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X