“Dai ragazzi grande lezione di cittadinanza. Il lavoro è strumento di libertà”
Il progetto, frutto del protocollo d’intesa siglato da Comune di Bari, FORMEDIL Bari, ANCE Bari-Bat e organizzazioni sindacali, prevede un percorso di formazione e apprendistato rivolto a circa 10 ragazzi di età compresa tra 16 e 29 anni, in condizioni di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale, che hanno scelto volontariamente di parteciparvi.
Conclusa la prima fase di lezioni teoriche, sono partite le fasi del cantiere/scuola che si si stanno svolgendo direttamente presso la palestra e gli spazi che saranno adibiti a laboratorio e ad attività collettive nell’ex istituto scolastico a San Pio.
Attraverso questo intervento sperimentale l’amministrazione comunale intende dare impulso ad un processo di formazione di nuove competenze professionali, in modo da investire anche sul fronte dell’occupazione giovanile e promuovere tra i giovani coinvolti, le loro famiglie e, più in generale, la comunità cittadina, esperienze di cura dei beni comuni e di riutilizzo degli spazi pubblici in disuso. Il progetto andrà avanti fino al prossimo luglio, quando i lacali saranno pronti per ospitare nuove attività per il quartiere.
“Quando sono stato qui qualche mese fa, pochi giorni dopo le sparatorie che erano avvenute a di distanza di una settimana, l’una dall’altra, – spiega Antonio Decaro – ho giocato a calcetto con questi ragazzi, abbiamo parlato, mi hanno mostrato quello che avevano fatto da soli in un piccolo locale che avevano occupato abusivamente e che avevano ristrutturato in maniera artigianale. In quel momento, prima di chiedere a loro di scegliere di stare dalla parte della legalità, ho scelto io di stare dalla loro parte. Sono entrato con loro in questo locale, ho occupato abusivamente quello spazio insieme a loro. In quella ristrutturazione artigianale c’era la loro voglia di vivere, la loro voglia di costruirsi un futuro. Noi abbiamo scelto di assecondare questa voglia con il lavoro perché questa è l’arma più potente che si possa mettere in mano ad un ragazzo, il lavoro è un’arma che ti regala la libertà, che ti regala il futuro. Voglio ringraziare Formedil, Ance, Confindustria, Ruggiero Cristallo dell’Accademia del Cinema, presidio fondamentale in questo quartiere e tutte le persone che ogni giorno ci aiutano a prenderci cura della città. Questo è solo l’inizio e mi auguro che il mestiere che questi ragazzi avranno modo di imparare in questa esperienza possa essere davvero l’inizio di un percorso lavorativo che significhi libertà”.
“Non abbiamo esitato a sostenere questo progetto – dichiara Beppe Fragasso, presidente Ance Bari e BAT – che ha l’obiettivo di dare nuova vita a edifici comunali abbandonati o in disuso e formare nuove competenze professionali nel nostro settore, favorendo l’occupazione giovanile. L’entusiasmo dei giovani che hanno partecipato alle prime fasi formative con impegno e responsabilità conferma che l’intuizione era giusta. Un percorso importante quindi, non solo professionale ma anche educativo”.
“Con grande entusiasmo il Formedil Bari ha colto la sfida, lanciata dal Comune di Bari, di riqualificare San Pio – prosegue Michele Matarrese , presidente Formedil Bari -. Questo dove siamo è uno dei quartieri più malmessi della città. Grazie a questo accordo abbiamo offerto un’occasione concreta di formazione professionale e al tempo stesso la possibilità di riqualificare e recuperare immobili, creando un legame tra i cittadini del quartiere e i beni stessi. Auspichiamo che questa iniziativa faccia da apripista a una collaborazione continuativa tra i vari attori del settore delle costruzioni e le istituzioni locali”.
Giovanni Cordasco , vicepresidente Formedil-Bari conclude: “Questa azione sinergica consente di cogliere un duplice obiettivo: riqualificare zone periferiche che altrimenti sarebbero abbandonate al loro destino e inserire sul piano sociale questi ragazzi nella comunità, mettendoli in condizione di imparare un mestiere e dunque di potersi giocare una carta per il loro futuro”.
Il 9 febbraio 2025, al Teatro Radar, per la Stagione Famiglie a teatro 2024/25, Luigi…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…
Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…
Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…
FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X