I dettagli
BARI – Nell’ambito del programma degli eventi organizzati per celebrare il bicentenario della nascita di Nicola De Giosa, venerdì 3 maggio, alle ore 12.30, in via De Giosa angolo via Celentano, a cura dell’amministrazione comunale avrà luogo la cerimonia di scoprimento delle nuove targhe della toponomastica intitolata al celebre musicista barese.
Di seguito il calendario delle manifestazioni organizzate dal comitato promotore per le celebrazioni del bicentenario, presieduto dallo studioso e consulente artistico Roberto Mattoni :
· dal 30 aprile al 31 maggio, alla Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi” – “Nicola De Giosa e il Genio musicale di Puglia”, la mostra espositiva a cura di Maria Grazia Melucci e M. Virno. Visite in orario apertura Biblioteca;
· il 3 maggio nel Salone degli Affreschi dell’Università degli studi di Bari, convegno di studi “Nicola de Giosa: non solo Don Checco”. Relatori: Pierfranco Moliterni, Maria Grazia Melucci, Antonio Caroccia, Cesare Corsi, Fulvio Stefano Lo Presti, Lorenzo Fico, Angelo Inglese, Emanuele D’Angelo, Giovanni Tribuzio; comunicazioni di Antonio Di Lella, Marianna Capozza; presiedono Lorenzo Mattei, Dinko Fabris. Intervento musicale a cura del Conservatorio di Musica “N. Piccinni”;
· il 17 maggio, nel Foyer Teatro Petruzzelli, concerto lirico “De Giosa e la romanza da camera”. Esecutori: Selim Maharez, pianoforte; Dayana H. Lorente, Donatella De Luca, Domenico Colaianni.
· a dicembre, nell’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio di Musica “N. Piccinni”, concerto lirico sinfonico “Omaggio a De Giosa” con l’Orchestra del Conservatorio e la direzione del maestro Pelliccia.
Le celebrazioni del bicentenario sono organizzate in collaborazione con Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Bari, Biblioteca Nazionale di Bari, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento LE.LI.A., Conservatorio di Musica “N. Piccinni” e Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, Istituto Italiano per la Storia della Musica, Donizetti Society di Londra, Accademia Pugliese per le Scienze, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto di Bibliografia Musicale di Puglia, CUTAMC – Centro interuniversitario di ricerca per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema UNIBA.
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X