Si parte mercoledì 26 aprile
Per il ripristino delle facciate di tufo si utilizzerà un intonaco di fondo traspirante a base di calce idraulica naturale ed eco-pozzolana, sabbie naturali, speciali additivi e microfibre.
L’intero ciclo delle lavorazioni è stato concordato con la Soprintendenza, a seguito di una serie di sopralluoghi effettuati d’intesa con i tecnici comunali del settore Edilizia scolastica per valutare insieme materiali e colori da utilizzare.
L’obiettivo del progetto è restituire decoro a un immobile storico e di pregio della città, conservandone le caratteristiche originarie. L’intervento ha un costo complessivo di 200 mila euro.
“Le nostre scuole sono un patrimonio prezioso che dobbiamo manutenere costantemente – spiega Paola Romano -. Molti edifici, come il Balilla, hanno attraversato tanti periodi della storia della nostra città e sono un importante patrimonio storico che dobbiamo valorizzare per far si che i nostri ragazzi vivano comodamente le ore di lezione, ma al tempo stesso possano apprezzare la bellezza di studiare in un edificio storico della città. Con l’assessore Galasso abbiamo avviato un’importante attività di programmazione e manutenzione di questo patrimonio, a cui si aggiungeranno altri progetti e nuovi finanziamenti ai quali ci stiamo preparando a concorrere“.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X